Costume e Società

La storica baracca di Pompa: un simbolo di tradizione e passione

Riceviamo e pubblichiamo

Portosalvo è sinonimo di tradizione… e la tradizione è storia, una storia che continua e si tramanda di generazione in generazione! Un esempio vivo di questa lunga e affascinante storia è la storica baracca di Pompa, ossia Gianni Lionetti, che da oltre 30 anni rappresenta un punto di riferimento non solo per gli abitanti della zona, ma anche per tutti coloro che cercano i sapori autentici e genuini di una volta.
Grazie all’impegno del figlio Rocco, questa preziosa eredità famigliare viene portata avanti con passione, dedizione e rispetto per le radici. I suoi panini con salsiccia, accompagnati dalla tradizionale peperonata e dalle cipolle arrostite sulla piastra, sono ormai una leggenda culinaria, un piacere immancabile per chiunque passi da queste parti.
I numeri parlano chiaro: questa attività ha saputo resistere al tempo, evolvendosi senza mai perdere la sua autenticità. Il lavoro svolto da Rocco e dal suo team merita i complimenti di tutti, per la costanza, l’energia e l’amore che mettono nel portare avanti una tradizione così importante.
Gianni Pompa, dal cielo, sorride sicuramente con orgoglio vedendo che la sua fiamma, accesa tanti anni fa, arde ancora più forte che mai, alimentata dall’amore della sua famiglia. Una storia di famiglia e passione, amore per la propria terra e le proprie tradizioni, che è diventata un simbolo per tutti.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button