Attualità

CISL FP Calabria: “Urgente la stabilizzazione dei lavoratori della cultura in scadenza”

La sezione Calabria della Funzione Pubblica della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori ha diffuso una lettera aperta indirizzata al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e ai Presidenti della Commissione Cultura di Camera e Senato, Roberto Marti e Federico Mollicone, oltre che ai deputati e senatori eletti in Calabria. Nella lettera, firmata dalla Segretaria Generale Luciana Giordano e dai Coordinatori nazionali Giuseppe Nolè e Valentina Di Stefano, la CISL FP espone preoccupazioni riguardo alla carenza di personale negli uffici del Ministero della Cultura in Calabria e chiede interventi risolutivi per migliorare la situazione.

La carenza di personale e il ruolo del MiC in Calabria

La FP della CISL evidenzia come, negli anni passati, vi sia stata una significativa carenza di personale, fino al 45%, negli uffici del MiC in Calabria. Questa carenza ha colpito sia il personale di vigilanza nei musei e nei siti archeologici, sia quello amministrativo e tecnico degli uffici e delle soprintendenze. Alcune delle posizioni vacanti sono state coperte recentemente grazie a un reclutamento nazionale di 1.956 unità di personale, di cui circa 280 assegnate alla Calabria.

Il ruolo del personale temporaneo

Attualmente, circa 350 lavoratori, di cui la maggior parte in Calabria, prestano servizio su contratto a tempo determinato nei luoghi della cultura in diverse regioni del Sud Italia. Questi contratti, però, sono in scadenza al 28 febbraio 2025, e la CISL FP teme che la mancata estensione potrebbe compromettere il funzionamento delle attività amministrative e operative essenziali per la valorizzazione del patrimonio culturale.

La necessità di stabilizzazione del personale

Negli ultimi mesi, si sono diffuse voci riguardo alla possibilità di stabilizzazione di questi lavoratori, ma finora sono rimaste voci non confermate, che hanno generato preoccupazione e malcontento. La CISL FP sollecita un’azione concreta e tempestiva per garantire un futuro stabile ai lavoratori, con un rinnovo dei contratti di 18 mesi o, preferibilmente, con una stabilizzazione definitiva.

L’appello alle istituzioni

La CISL FP chiede al mondo politico, in particolare durante la discussione del prossimo Disegno di Legge di Bilancio per il 2025, di trovare soluzioni concrete per garantire la continuità dei servizi. In particolare, si richiede un intervento che porti alla proroga dei contratti o alla loro stabilizzazione definitiva.

Il documento rappresenta un appello diretto alle istituzioni e invita i politici a rispondere in modo responsabile e a stabilizzare una forza lavoro necessaria per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button