Costume e Società

Bovalino: Le opere in concorso alla VIII edizione del Premio Letterario “Mario La Cava”

Dall’Ufficio Stampa

Sono state rese note le dieci opere in concorso alla VIII edizione del Premio letterario Mario La Cava, promosso e organizzato dal Comune di Bovalino, in collaborazione con il Caffè Letterario La Cava che, nelle precedenti edizioni, ha visto premiati ClaudioMagris, Maria Pia Ammirati, Nadia Terranova,Donatella Di Pietrantonio, Alessandro Zaccuri,Gian Marco Griffi e Maria Grazia Calandrone.
Le opere di narrativa, proposte da una commissione composta da critici e scrittori tra quelle pubblicate in Italia nel 2024, saranno valutate da una giuria qualificata, composta dallo scrittore Andrea Carraro,dal critico e scrittore Arnaldo Colasanti, dal critico e poeta Alessandro Moscè,dal docente di letteratura all’Università LUMSA di Roma Caterina Verbaro e dall’assessore alla Cultura del Comune di Bovalino Pasquale Blefari che, entro il 15 marzo 2025, selezionerà la terna finalista. L’opera vincitrice, a cura della stessa giuria, sarà designata durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Bovalino nella seconda metà del mese di aprile 2025.
Anche in questa edizione sarà conferito, inoltre, il Premio dei lettori, assegnato dai soci del Caffè Letterario Mario La Cava e il Premio speciale La Melagrana consegnato nelle precedenti edizioni a Raffaele Nigro, Raffaele La Capria, Walter Pedullà, Piero Bevilacqua, Luigi Maria Lombardi Satriani, Massimo Onofri e Salvatore Silvano Nigro.
Queste le opere in concorso:

  • Nostra signora da MessinaEliana CamaioniAlgra Editore – Proposto da Paola Radici Colace
  • Sparring partner Andrea CateriniEditoriale Scientifica – Proposto da Domenico Calcaterra
  • MissitaliaClaudia DurastantiLa nave di Teseo – Proposto da Margherita Ganeri
  • Il figlio di Forrest GumpAngelo FerracutiMondadori – Proposto da Marino Magliani
  • Il fuoco che ti porti dentroAntonio FranchiniMarsilio – Proposto da Maria Grazia Calandrone
  • Certe sere Pablo Gabriele PedullàEinaudi – Proposto da Salvatore Silvano Nigro
  • La ragazza eternaAndrea Piva Bompiani – Proposto da Stefano Ercolino
  • TroncamacchioniAlberto PrunettiFeltrinelli – Proposto da Marco Gatto
  • Inventario di quel che resta dopo che la foresta bruciaMichele RuolTerrarossa – Proposto da Dario Ferrari
  • Gli uomini pesceWu Ming 1 Einaudi – Proposto da Sandro Abruzzese

«Bovalino è orgogliosa di avere un figlio illustre come Mario La Cava e questo Premio a lui intitolato che porta il nome della nostra città sulla scena culturale nazionale. Abbiamo fortemente voluto questo evento e siamo felici di scoprire quanta strada sta facendo, grazie all’impegno di tutti noi e alle alte professionalità che lo sostengono, dai giurati agli scrittori» dichiara il sindaco di Bovalino Vincenzo Maesano.
«Attraverso questo evento, non solo celebriamo autori di talento e opere significative, ma contribuiamo anche alla crescita culturale del nostro territorio. Sostenere un’iniziativa come questa significa investire nella cultura e quindi nel futuro di tutti noi, creando un’opportunità di arricchimento per le nuove generazioni» dice l’assessore alla Cultura Pasquale Blefari.
«In concorso ci sono anche quest’anno dieci opere di pregio, scelte da autorevoli esponenti del panorama culturale nazionale, che ora vengono affidate alla giuria per determinare finalisti e vincitore. Il Premio La Cava vuole valorizzare la grande letteratura, in tutte le sue forme, e gli autori che, con il loro talento, arricchiscono il nostro patrimonio culturale. Questo spirito di valorizzazione della scrittura è ciò che Mario La Cava ha sempre incarnato, riconoscendo e promuovendo i meriti di tanti grandi scrittori, dando loro spazio e voce, come ancora oggi cerchiamo di fare con questo Premio» dice Domenico Calabria, presidente del Caffè letterario Mario La Cava.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button