Costume e SocietàEventi

Gelsomini Film Festival 2024: cinema, arte e cultura s’incontrano a Roccella Jonica

Il magnifico Castello Carafa di Roccella Jonica diventa il cuore pulsante del Gelsomini Film Festival 2024, un evento che celebra il cinema e la cultura attraverso una serie di iniziative uniche e coinvolgenti. Sotto la direzione artistica di Lele Nucera, il Festival, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà fino al 15 dicembre, con tappe iniziali a Locri e Siderno e un gran finale a Roccella Jonica. L’evento è promosso dalla Scuola Cinematografica della Calabria con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Roccella Jonica, Siderno e Locri, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Omaggio a Gian Maria Volontè

Il 13 dicembre, alle ore 17:00, il Castello Carafa ospiterà l’inaugurazione della mostra fotografica Confesso la mia innocenza, dedicata al grande attore italiano Gian Maria Volontè, nel trentennale della sua scomparsa. Oltre 100 scatti iconici, curati da Tiziana Appetito e Francesco Della Calce grazie all’Archivio Storico Enrico Appetito, raccontano il dietro le quinte di film cult come Sacco e Vanzetti, Per un pugno di dollari e Cittadino al di sopra di ogni sospetto.
Ad arricchire l’esposizione, una sala immersiva con proiezioni in loop dei film più rappresentativi di Volontè, che offrirà ai visitatori un’esperienza unica che unisce arte visiva e tradizione cinematografica. L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre.

Un programma ricco di incontri e proiezioni

Il Festival vede la partecipazione di ospiti speciali come Mimmo Calopresti, Marcello Fonte, Fabrizio Ferracane, Giulio Cuzzilla, Peppino Mazzotta, Anna Ferruzzo, Francesco Montanari e Roberta Mattei, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni sull’arte del cinema e della recitazione in una serie di incontri con il pubblico. Gli ospiti dialogheranno con Francesco Della Calce, offrendo momenti di approfondimento e confronto culturale.
Le tre giornate conclusive, dal 13 al 15 dicembre, prevedono proiezioni di film, eventi esclusivi e momenti di interazione con il pubblico che promettono di trasformare la Locride in un punto di riferimento per il cinema e la cultura nazionale.

Premio Gerardo Sacco e partnership d’eccellenza

Un elemento distintivo di questa edizione è il premio esclusivo realizzato dal grande maestro orafo Gerardo Sacco, simbolo di maestria artigianale, che verrà assegnato alle opere vincitrici dei diversi contest cinematografici.
Il Festival è reso possibile grazie alla collaborazione con partner prestigiosi, tra cui il GAL Terre Locridee, la Cooperativa Sociale Pathos e iniziative come Cinema e immagini per la scuola e Dal mito al meta. Una partnership tecnica di alto livello garantisce la qualità organizzativa e l’innovazione degli eventi.

Dichiarazioni e prospettive

«Questa terza edizione del Gelsomini Film Festival vedrà il nostro territorio protagonista di un evento unico, capace di celebrare il cinema in tutte le sue forme, con un’alta componente culturale e artistica, rendendo omaggio a un grande del nostro cinema come Gian Maria Volontè e offrendo un programma che saprà emozionare e coinvolgere tutti i partecipanti» dichiara il direttore artistico Lele Nucera.
Con un programma variegato e una forte attenzione alla qualità artistica, il Gelsomini Film Festival si conferma un appuntamento imperdibile, capace di valorizzare la Locride e di far risplendere il cinema come strumento di cultura e dialogo. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button