La Regione Calabria prosegue nel suo impegno per il rilancio dei settori strategici, approvando iniziative che puntano a rafforzare sia il comparto agricolo sia quello culturale, con significativi investimenti e programmi di sviluppo.
Sviluppo agricolo: il bando multifrutti del PSR Calabria
Con l’approvazione sul sito istituzionale della graduatoria definitiva del bando multifrutti, legato alla Misura 4 del PSR Calabria, si apre la strada per l’espansione delle superfici coltivate con drupacee, agrumi a rischio d’estinzione, frutta a guscio, pomacee e moracee. Sono state ammesse 216 istanze, grazie a un incremento delle risorse inizialmente stanziate da 12 milioni a 16.462.166,88 euro, reperite attraverso economie di spesa interne al PSR.
«Un passo fondamentale per garantire il finanziamento di nuovi impianti su una superficie complessiva di 1.056 ettari» ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo. Questo intervento, orientato a sostenibilità, competitività e qualità, risponde alle esigenze di un settore strategico per l’economia regionale.
Nel dettaglio, i nuovi ettari di coltivazione saranno così ripartiti:
- 488 ettari di frutta a guscio: 163 castagno, 204 mandorlo, 73 nocciolo, 20 noce, 27 pistacchio;
- 170 ettari di pomacee e moracee: 68 melo, 20 pero, 170 fico;
- 216 ettari di drupacee: 216 pesco/nettarine, 22 albicocco, quasi 8 susino, oltre 12 ciliegio;
- 49 ettari di agrumi: 32 arancio e 17 limone.
Questi interventi contribuiranno a rafforzare la filiera agricola regionale, incrementando non solo la produzione, ma anche l’attrattività della Calabria come territorio votato alla sostenibilità e all’innovazione agricola.
Rilancio del Servizio Bibliotecario Regionale
Sul fronte culturale, la Regione Calabria ha approvato un piano di sviluppo del Servizio Bibliotecario Regionale, progettato per ottimizzare la gestione delle risorse bibliotecarie e promuovere l’interoperabilità tra le biblioteche territoriali. L’obiettivo è potenziare i sistemi bibliotecari territoriali e migliorare l’accesso alle informazioni, contribuendo alla diffusione della conoscenza e della cultura.
«Un atto fondamentale per il rilancio delle biblioteche regionali in stretta connessione con il Sistema Bibliotecario Nazionale», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Caterina Capponi. Attualmente, al SBR aderiscono 164 biblioteche suddivise tra pubbliche, di interesse locale e diocesane, con altre in attesa di accreditamento.
Il piano prevede:
- Superamento della frammentazione e promozione della cooperazione tra le strutture bibliotecarie;
- Verifica e gestione del lavoro catalografico delle singole biblioteche, con invio dei dati alla banca bibliografica nazionale;
- Creazione di un ambiente stimolante e innovativo, grazie alla collaborazione con il Sistema Bibliotecario Lametino, individuato come capofila per le attività condivise e la gestione operativa del sistema regionale.
«Il Sistema Bibliotecario Regionale diventa un volano di sviluppo per il territorio, contribuendo alla crescita culturale e all’innovazione delle biblioteche» ha sottolineato l’assessore Capponi, ribadendo il ruolo strategico di questo servizio per l’intera comunità.
Verso un futuro sostenibile e innovativo
Con questi interventi, la Regione Calabria dimostra una chiara visione di sviluppo integrato, promuovendo competitività agricola e cultura come pilastri fondamentali per il futuro del territorio. I progetti avviati si configurano come modelli replicabili, capaci di coniugare tradizione e innovazione, garantendo benefici concreti alle comunità locali e all’intero sistema regionale.