Il Gelsomini Film Festival 2024 tra Cinema, Teatro e talenti emergenti

La terza edizione del Gelsomini Film Festival 2024 ha offerto cinque giorni di cinema, teatro e incontri con attori e registi, attirando un pubblico numeroso e appassionato. L’evento si è aperto l’11 dicembre con l’anteprima regionale del film Labirinti di Giulio Donato alla Sala Blu del Cinema Vittoria di Locri. Successivamente, il festival si è spostato al Cinema Teatro Nuovo di Siderno, dove è stato proiettato il cortometraggio Una gioia immensa di Lele Nucera, seguito dallo spettacolo teatrale Bastianazzo di Fabrizio Ferracane.
Gli studenti della Locride sono stati protagonisti delle matinée, visionando e votando i cortometraggi in concorso. Al Castello di Roccella Ionica, venerdì 13 dicembre, si sono svolte una mostra su Gian Maria Volonté, il contest La mia Calabria e una sfilata della Scuola Cinematografica della Calabria con i gioielli di Gerardo Sacco. La giornata si è conclusa con un dialogo tra il critico Francesco Della Calce e l’attore Marcello Fonte.
Sabato 14 dicembre ha visto la proiezione di cortometraggi fuori concorso, un incontro con il regista Mimmo Calopresti, la rappresentazione teatrale In cerca di pezzi di Annalisa Giannotta e le testimonianze degli attori Anna Ferruzzo e Francesco Montanari. Domenica 15 dicembre, il festival ha celebrato il decimo anniversario del film Anime nere, con un omaggio al cast originale.
La cerimonia di premiazione ha assegnato il miglior cortometraggio a Dive di Aldo Iuliano, la miglior regia a Daniele Suraci e il premio per la miglior interpretazione a Peppino Mazzotta per Patres di Saverio Tavano. Nel contest La mia Calabria, il premio è stato vinto da ’Na jornata in Calabria di tempi di nonni di Caterina Bartolo e Denise Sollazzo. La serata si è chiusa con la consegna del premio Gelsomino d’Oro agli ospiti d’eccezione.
Promosso dalla Scuola Cinematografica della Calabria sotto la direzione artistica di Lele Nucera, con il patrocinio di istituzioni locali e nazionali, il festival ha valorizzato il territorio e promosso i talenti emergenti, confermandosi un appuntamento culturale di rilievo per la Calabria.