AttualitàRegione

Calabria protagonista alla BIT: turismo, tradizioni e sostenibilità al centro della promozione

La Calabria si presenta con forza alla Bit di Milano, pronta a raccontare le sue meraviglie a un pubblico internazionale. Tra eventi, incontri e strategie di promozione, la Regione punta a valorizzare il suo immenso patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico, rendendolo sempre più accessibile e competitivo nel panorama turistico globale.

Una Calabria protagonista alla Bit di Milano

Con tanti appuntamenti e focus sul turismo e sull’immagine di una Regione da far conoscere per quanto di bello e fuori dall’ordinario possa offrire.
E quale migliore vetrina della Bit dove saranno presenti, da domenica 9 a martedì 11 febbraio, oltre mille espositori provenienti da sessantadue Paesi oltre all’Italia.
L’assessore al turismo Giovanni Calabrese invita i visitatori alla scoperta di una Calabria da godere in modo diverso, immergendosi nel mare che la circonda per buona parte del suo territorio, percependone le potenzialità delle Dolomiti del Sud, della neve che si affaccia sulle acque cristalline, dei borghi che custodiscono tradizioni mai dimenticate, del sapore di un’enogastronomia che racconta gusti ancestrali.
«Invito tutti a visitare lo stand di Calabria Straordinaria. Ad appassionarvi alla nostra Regione», ha dichiarato l’assessore al Turismo Giovanni Calabrese, sottolineando come l’obiettivo di questo governo regionale guidato dal presidente Roberto Occhiuto sia offrire un’eccellente qualità ricettiva, puntando sul potenziamento di tutti i servizi correlati.
Giornate intense in cui ci si confronterà su tutto quello che vuol dire turismo, con oltre 40 incontri in formato talk.
Tra gli incontri previsti: Scopri la Calabria: una Regione a portata di giovani – le strategie per rendere bellezze ed eccellenze attrattive per tutte le generazioni e Il turismo delle radici: il ritorno alle origini e il giubileo. Connessioni tra Italia e Argentina.
Di Calabria Straordinaria: sfide e opportunità per una Calabria in continua evoluzione discuterà il presidente Roberto Occhiuto insieme a Giosy Romano, commissario Zes unica, e Aldo Ferrara, Presidente Unindustria Calabria. L’incontro sarà moderato da Francesco Verderami, giornalista del Corriere della Sera.
Si parlerà anche di Turismo ecosostenibile – biodiversità e paesaggi nella Calabria dell’entroterra, oltre alla Comunicazione senza barriere – l’importanza della Lingua dei Segni per un turismo accessibile e inclusivo’.

Piano di Bacino Stralcio e tutela del territorio

«Obiettivo politico del governo regionale è quello di giungere all’adozione di un Piano di Bacino Stralcio innovativo che rispecchi le reali esigenze del territorio calabrese», ha dichiarato l’assessore alla Tutela dell’Ambiente Giovanni Calabrese.
Durante la Conferenza Operativa dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, è stata condivisa la decisione di prevedere delle Norme Transitorie, al fine di consentire la realizzazione degli interventi già programmati, sempre nel rispetto della salvaguardia della popolazione.
Nel corso della riunione, presieduta dal segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale, Vera Corbelli, è stata discussa la richiesta di proroga della Regione Calabria per consentire ulteriori osservazioni al Progetto di Piano Stralcio per il Rischio Alluvioni.
Le norme transitorie permetteranno di salvaguardare gli interventi pubblici e privati già avviati, oltre a quelli da avviare nelle aree perimetrate nel Progetto di Piano Stralcio, previo studio di compatibilità idrogeologica per la tutela della pubblica incolumità.

L’assessore Giovanni Calabrese ha ribadito l’importanza di un piano di tutela del territorio che consenta contemporaneamente lo sviluppo economico e infrastrutturale della Calabria, in linea con gli obiettivi del presidente Roberto Occhiuto.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button