Reggio Calabria: avanzano i Lavori per il Mediterranean Cultural Gate e il Museo del Mare

Reggio Calabria si appresta a vivere una trasformazione significativa grazie a due grandi opere che promettono di ridisegnare il profilo urbano e culturale della città: il Mediterranean Cultural Gate e il Museo del Mare.
Mediterranean Cultural Gate: nessuno stop ai lavori
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Franco Costantino, ha smentito categoricamente le voci su un presunto stop o sequestro del cantiere dell’ex cinema Orchidea. «I lavori procedono senza interruzioni», ha dichiarato, sottolineando che la Soprintendenza non ha mai bloccato le attività.
«La Soprintendenza – ha aggiunto – ha solo prescritto, in fase di approvazione del progetto, la conservazione dei paramenti di facciata rimasti in piedi dopo le demolizioni. Le demolizioni residue, attualmente in corso, sono particolarmente delicate in quanto avvengono sotto il livello stradale per consentire la realizzazione del nuovo fabbricato.»
L’Assessore ha rassicurato la cittadinanza sul buon andamento del cantiere, che rappresenta un tassello fondamentale dell’ambizioso progetto di realizzazione del Mediterranean Cultural Gate, destinato a diventare un punto di riferimento culturale per la città.
Museo del Mare: un’opera di rilevanza nazionale
Parallelamente, il Comune di Reggio Calabria sta portando avanti il progetto del Museo del Mare, una struttura che cambierà radicalmente il volto della città. «Si tratta di un’opera capace di trasformare il tessuto socio-culturale e turistico della zona, diventando un riferimento per la comunità e i turisti», ha affermato l’Assessore alla Programmazione, Carmelo Romeo.
Romeo ha chiarito che non vi è stata alcuna volontà dell’Amministrazione di cancellare la memoria storica del progetto. Anzi, ha sottolineato come l’attuale Amministrazione abbia saputo valorizzare l’idea originaria, affrontando le difficoltà finanziarie iniziali e mettendo in campo strategie che hanno permesso di ottenere finanziamenti cruciali.Grazie all’inclusione del Museo tra i 14 attrattori culturali nazionali del Piano Strategico Nazionale, l’opera ha beneficiato di un finanziamento iniziale di 53 milioni di euro, poi incrementato a 61 milioni per adeguarsi ai costi in crescita. Tuttavia, anche questa somma non era sufficiente: l’Amministrazione ha quindi ottenuto ulteriori 60 milioni di euro dal programma Pn Metro Plus, portando l’investimento complessivo a 121 milioni di euro, una cifra senza precedenti per la città.Romeo ha inoltre evidenziato che i lavori sono ufficialmente avviati, ma «non sarà un unico ciclo politico a vederne la conclusione, prevista per giugno 2028». Ha poi esortato tutte le forze politiche a dimostrarsi mature e collaborative, evitando divisioni sterili su un’opera che rappresenta un patrimonio collettivo per la città e i suoi cittadini.
Reggio Calabria si prepara quindi a un futuro fatto di cultura, innovazione e sviluppo, con due progetti che promettono di lasciare un segno indelebile nella sua storia.