AttualitàRegione

La Calabria tra vino, cultura, ricerca e turismo: un impegno costante per la crescita

La Regione Calabria continua a farsi strada nel panorama internazionale grazie a una strategia mirata che abbraccia il settore vinicolo, la cultura, la ricerca scientifica e il turismo. Attraverso una serie di iniziative e partecipazioni a eventi di rilievo, il territorio punta a valorizzare le proprie eccellenze e a consolidare la propria posizione nei mercati globali.

Vino e territorio: la Calabria al Wine Paris & Vine Expo

Dopo le tappe di Bruxelles e Berlino, il percorso di valorizzazione del made in Calabria prosegue a Parigi in occasione del Wine Paris & Vine Expo, uno dei più importanti eventi internazionali del settore wine & spirits. La Regione Calabria sarà presente all’interno del padiglione Italia con uno stand dedicato alle aziende vinicole calabresi, caratterizzate dalle prestigiose produzioni DOP e IGP. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere sul mercato internazionale le eccellenze calabresi, dall’altro, presentare un’offerta turistica di qualità attraverso percorsi enogastronomici di livello.
L’evento parigino ospiterà oltre 4.000 espositori provenienti da 48 Paesi e più di 35.000 visitatori. Per il 2025, l’Italia sarà presente nel nuovo padiglione centrale, garantendo massima visibilità ai produttori calabresi. «Ci saremo con orgoglio e convinzione – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – per continuare il percorso di valorizzazione del nostro vino e affrontare le sfide poste dalle tensioni geoeconomiche e dai cambiamenti nei consumi.»

Biblioteche e lettura: un impegno per la cultura

La Calabria si trova ad affrontare una sfida culturale di grande rilievo, come messo in evidenza nell’articolo di Paolo Di Paolo su Repubblica, che sottolinea il preoccupante calo della lettura nel Sud Italia e, in particolare, nella nostra regione. L’assessore regionale alla Cultura evidenzia la necessità di invertire questa tendenza, convinto che la lettura rappresenti uno strumento di libertà e consapevolezza, capace di rendere le persone più autonome e in grado di discernere tra il giusto e l’ingiusto. Per rispondere a questa emergenza culturale, si sta lavorando a diverse iniziative: la creazione di biblioteche itineranti per raggiungere anche i luoghi più isolati, la riqualificazione e l’apertura di nuove biblioteche nei centri minori e un deciso incremento degli investimenti nel settore, spesso penalizzato dai fondi ministeriali.
Un momento cruciale in questo percorso sarà la partecipazione della Calabria alla prossima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio. Sarà un’occasione per promuovere la lettura tra i giovani, prendendo spunto dalle grandi figure della letteratura e del pensiero calabrese, da Tommaso Campanella a Corrado Alvaro. «Investire in cultura non è mai una spesa fine a sé stessa – sottolinea l’assessore, – perché ogni euro speso in cultura genera un impatto economico quattro volte superiore. Dobbiamo considerarla sempre più come una risorsa strategica per lo sviluppo.»

Ricerca e innovazione: nuova sede per l’IBSBC-CNR a Catanzaro

Un altro traguardo fondamentale è rappresentato dall’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi – CNR all’ex Villa Bianca di Catanzaro, in programma per l’11 febbraio alla presenza del presidente della Regione Roberto Occhiuto e delle massime autorità scientifiche. Questo progetto, finanziato dalla Regione Calabria, avrà un impatto significativo sulla ricerca e sull’assistenza sanitaria. L’obiettivo è ampliare gli studi sulle malattie neurologiche e cerebrovascolari, sviluppando laboratori innovativi di neuroriabilitazione che sfrutteranno l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle cure. Un altro aspetto fondamentale riguarda la riduzione delle liste d’attesa, consentendo ai pazienti di accedere più rapidamente a diagnosi e trattamenti avanzati.
Uno dei punti di forza del nuovo centro sarà il trasferimento della Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo 3 Tesla, una tecnologia all’avanguardia che verrà utilizzata sia per la ricerca scientifica sia per potenziare i servizi diagnostici, offrendo così un supporto concreto ai pazienti e ai professionisti del settore sanitario.

Turismo: la Calabria alla Bit di Milano

Il turismo continua a essere un asse strategico per la Regione Calabria, che partecipa con grande entusiasmo alla Bit Milano 2025. La Calabria è presente con un imponente stand di 500 m2, promuovendo le proprie bellezze e il potenziamento dell’offerta turistica. «Nel 2024 abbiamo portato 3,6 milioni di passeggeri in Calabria, e nel 2025 puntiamo a raggiungere i 4 milioni» afferma il presidente Roberto Occhiuto.
L’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, evidenzia come la Calabria stia cambiando radicalmente approccio: «Non solo mare e 800 km di costa, ma anche ciclovia dei parchi, turismo delle radici e servizi turistici di alta qualità». Grazie a nuovi investimenti (50 milioni di euro per il miglioramento dell’ospitalità alberghiera e dei servizi turistici), si punta a consolidare la Regione come destinazione di eccellenza.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button