AttualitàCittà Metropolitana

La Città Metropolitana di Reggio Calabria tra cultura, legalità e sostenibilità per il futuro

La Città Metropolitana di Reggio Calabria è al centro di un processo di sviluppo che coniuga cultura, legalità e innovazione sociale, portando avanti iniziative concrete per il benessere collettivo. Tra le azioni più significative troviamo la mostra SalvArti, che espone opere d’arte confiscate alla criminalità organizzata, e il recupero di immobili destinati a scopi sociali, come quello di Rosarno. Allo stesso tempo, la Città Metropolitana sta accelerando sulla gestione dei fondi PNRR, con interventi di riforestazione e un impegno crescente verso la sostenibilità.

La Città Metropolitana promuove la cultura per lo sviluppo del territorio

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si conferma protagonista di un’importante azione di promozione culturale e sociale attraverso la mostra SalvArti. Arte per la Cultura della Legalità, inaugurata presso il Palazzo della Cultura Pasquino Crupi. Un evento di grande rilievo che ha già visto la partecipazione di centinaia di visitatori, tra cui molti giovani e studenti, testimoniando il forte impatto educativo dell’iniziativa.
La mostra espone oltre 80 opere d’arte contemporanea, confiscate alla criminalità organizzata, di artisti di fama internazionale come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalí, Andy Warhol e Mario Schifano. Il percorso espositivo, realizzato grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana, i Ministeri degli Interni e della Cultura, l’Agenzia Nazionale Beni Confiscati e il Comune di Milano, resterà aperto fino al 27 aprile con ingresso gratuito.
L’evento si inserisce in un più ampio quadro di sensibilizzazione alla legalità e al recupero del patrimonio artistico, con un coinvolgimento attivo delle scuole del territorio. «L’arte è sicuramente una salvezza», ha affermato il professor Giuseppe Licordari, accompagnatore degli studenti del Liceo Tommaso Gulli, sottolineando il valore di un’iniziativa che restituisce alla collettività opere un tempo simbolo del potere criminale.

Restituzione di un immobile a Rosarno: un nuovo spazio per il sociale

Sempre nell’ottica del recupero e della valorizzazione del patrimonio pubblico, la Città Metropolitana ha riconsegnato al Comune di Rosarno un immobile che in passato era stato utilizzato come ufficio per il Centro per l’impiego e successivamente per attività di formazione. «Abbiamo provveduto ad una ristrutturazione che consentirà un utilizzo a fini sociali, in favore dei più bisognosi», ha dichiarato il consigliere metropolitano Domenico Mantegna, evidenziando l’importanza della collaborazione con le istituzioni locali.
Il sindaco di Rosarno, Pasquale Cutrì, ha sottolineato che l’edificio ospiterà servizi di mediazione famigliare e supporto alla genitorialità, rispondendo ai bisogni delle famiglie in difficoltà e offrendo uno spazio ai giovani impegnati nella crescita della comunità. Un segnale concreto di come il recupero di immobili pubblici possa tradursi in azioni di inclusione e solidarietà sociale.

Riforestazione e gestione dei fondi PNRR: la Città Metropolitana accelera

Un ulteriore fronte di impegno della Città Metropolitana riguarda l’attuazione degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare attenzione alla riforestazione del territorio. «Abbiamo ottenuto un finanziamento di 10 milioni di euro per la piantumazione di nuovi alberi», ha spiegato il consigliere metropolitano Salvatore Fuda, sottolineando il costante monitoraggio delle opere e il rispetto del cronoprogramma, con l’obiettivo di completare i lavori entro il 2025.
Il recente rapporto Svimez evidenzia come gli Enti locali calabresi abbiano una capacità di spesa quasi tripla rispetto alla Regione, dimostrando un’efficienza gestionale superiore nell’utilizzo delle risorse PNRR. Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha commentato il divario tra i Comuni, che hanno già avviato il 66% dei cantieri, e la Regione Calabria, ferma al 23%, soprattutto in settori strategici come la sanità.
«La gestione centralizzata dei fondi da parte della Regione sta creando ritardi preoccupanti», ha dichiarato Falcomatà, ribadendo la necessità di un maggiore decentramento delle competenze. Il sindaco ha evidenziato come il ruolo degli Enti locali sia fondamentale per una gestione più efficace delle risorse, garantendo risposte concrete alle esigenze dei cittadini.

Una strategia di crescita e sviluppo per la comunità

Dalla promozione culturale alla riforestazione, passando per il recupero di immobili pubblici a fini sociali, la Città Metropolitana di Reggio Calabria sta portando avanti una visione di sviluppo inclusivo e sostenibile. L’obiettivo è chiaro: valorizzare il territorio, promuovere la legalità e garantire servizi efficienti ai cittadini, confermando il ruolo centrale degli Enti locali nella crescita della comunità reggina.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button