AttualitàRegione

Regione: innovazione tecnologica e gestione virtuosa dei fondi comunitari

La Regione Calabria si distingue per una serie di iniziative strategiche nel campo della transizione digitale e della gestione dei fondi europei, consolidando il proprio ruolo in ambiti chiave per lo sviluppo territoriale e l’innovazione.

Un supercomputer per la Calabria: la proposta al World AI Festival di Cannes

La Calabria si candida ad ospitare un nuovo High-Performance Computing, un super-computer destinato all’intelligenza artificiale e al calcolo quantistico. La proposta, lanciata dal vicepresidente della Regione Calabria con delega alla Transizione digitale, Filippo Pietropaolo, è stata presentata in occasione del World Artificial Intelligence Festival di Cannes, un evento di rilievo internazionale dedicato alle nuove frontiere dell’IA.
A margine dell’evento, Pietropaolo ha sottolineato l’importanza strategica della creazione di un HPC in Calabria, evidenziando come la regione possa contribuire al potenziamento delle infrastrutture digitali nazionali ed europee. «L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni ambito della nostra società, pubblica e privata. Tuttavia, per funzionare al meglio, necessita di una capacità di calcolo avanzata, fornita da supercalcolatori noti come HPC», ha dichiarato.
Attualmente, l’Italia è un punto di riferimento mondiale nel settore, con il terzo polo globale per il supercalcolo e il secondo supercomputer più potente del mondo presso il Cineca di Bologna. Tuttavia, per ampliare questa rete, la Calabria rappresenta una opportunità strategica, grazie alla sua disponibilità energetica da fonti rinnovabili e alle risorse idriche adeguate. L’86% del fabbisogno energetico regionale è infatti soddisfatto da energie rinnovabili, un aspetto che potrebbe rendere la Calabria un polo tecnologico sostenibile. Inoltre, la presenza di abbondanti risorse idriche permette il raffreddamento dei data center in modo efficiente e a basso impatto ambientale, garantendo così un’infrastruttura all’avanguardia e rispettosa dell’ambiente.
«Propongo che l’Unione Europea e il Governo sostengano la realizzazione di un HPC in Calabria come parte integrante della strategia di sviluppo digitale del Paese», ha aggiunto Pietropaolo, evidenziando come il progetto possa attrarre investimenti, favorire la crescita delle startup e delle PMI e valorizzare il contributo del sistema universitario, in particolare dell’Università della Calabria. L’iniziativa si inserisce nella strategia nazionale per la quantistica, promossa dal Dipartimento della Trasformazione Digitale e coordinata da Serafino Sorrenti, Chief Information Security Officer della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Questa infrastruttura servirà a soddisfare le esigenze di supercalcolo del nostro Paese, essenziali per l’innovazione tecnologica e la sicurezza. Il nostro obiettivo è portare la Calabria al centro del futuro digitale della Nazione», ha concluso Pietropaolo.

Arcea Calabria: un modello virtuoso nella gestione dei fondi comunitari

La Regione Calabria si distingue anche nella gestione dei fondi europei, con un significativo riconoscimento ottenuto da Arcea, l’Organismo Pagatore regionale, che è stato brillantemente promosso dalla PriceWaterhouseCoopers, organismo di certificazione dei conti per la Commissione Europea.
L’incontro con l’Organismo ha evidenziato una netta inversione di tendenza nel sistema di controllo interno, con miglioramenti sostanziali nella capacità di comunicare le attività e nella gestione complessiva dei processi legati all’erogazione degli aiuti comunitari.
Un aspetto particolarmente rilevante riguarda l’implementazione di misure preventive efficaci per individuare condizioni artificiose che potrebbero indirizzare i fondi verso soggetti non aventi diritto. Questo posiziona Arcea tra gli organismi più avanzati in Italia nell’attuazione di controlli preventivi per la corretta allocazione delle risorse europee.
Il commissario straordinario di Arcea, Giacomo Giovinazzo, ha espresso soddisfazione per gli eccellenti risultati raggiunti, ringraziando sia l’Organismo di Certificazione per il lavoro svolto, sia il personale di Arcea per la professionalità e la dedizione dimostrate. «L’obiettivo è continuare a migliorare l’efficacia e l’efficienza del nostro modello organizzativo, rafforzando il ruolo di Arcea nella gestione trasparente e virtuosa delle risorse europee”, ha dichiarato Giovinazzo.

Calabria tra innovazione e sviluppo sostenibile

Le recenti iniziative della Regione Calabria dimostrano un impegno concreto su più fronti: dal potenziamento delle infrastrutture digitali con la proposta di un supercomputer HPC, fino alla gestione trasparente ed efficace dei fondi europei. Un percorso che guarda al futuro, puntando su innovazione, sostenibilità e crescita economica per il territorio.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button