La Città Metropolitana tra sport, cultura e inclusione sociale

La Città Metropolitana si conferma ancora una volta una realtà in cui lo sport e l’inclusione sociale rappresentano pilastri fondamentali per la crescita della comunità. Due recenti iniziative hanno messo in luce l’impegno per il benessere collettivo: la giornata dedicata allo sport promossa dal Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e la manifestazione Autentico Legame sulla tematica dell’inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Sport e valori condivisi: un’occasione di crescita per Reggio Calabria
«Grazie per l’invito e benvenuti nella casa dello Sport reggino, il Palacalafiore che si è rifatto il look, con le nuove tribune, il nuovo cubo segnapunti in grado anche di poter trasmettere immagini, un’eccellenza nell’impiantistica reggina», ha dichiarato il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, partecipando alla giornata dedicata allo sport organizzata dal Liceo Scientifico Leonardo da Vinci.
L’evento, promosso in occasione delle Giornate dello Studente, ha rappresentato un momento di condivisione e di valorizzazione dello sport non solo come attività agonistica, ma come strumento educativo e di riscatto sociale. «Lo sport a Reggio Calabria ha sempre avuto un valore straordinario che va oltre l’aspetto agonistico: ha restituito orgoglio e speranza in momenti di difficoltà», ha aggiunto Falcomatà, sottolineando come la cultura sportiva possa essere un tassello importante nella candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2027.
L’evento si è aperto con la consegna di una maglietta celebrativa per i 100 anni del Liceo Leonardo da Vinci al primo cittadino, che ha poi dato ufficialmente il via alle esibizioni sportive con il calcio d’inizio della sfida di Calcio a 5.
Inclusione e lavoro: un tavolo tecnico per le persone con autismo
Parallelamente, la Città Metropolitana ha confermato il proprio impegno anche sul fronte dell’inclusione sociale con la proposta di un tavolo tecnico tra istituzioni e mondo produttivo per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico. L’iniziativa è stata lanciata dal Consigliere metropolitano Filippo Quartuccio, intervenuto durante la manifestazione Autentico Legame, promossa dalla Fondazione Antonino Scopelliti al Museo Archeologico di Reggio Calabria.
«Un sincero plauso alla Fondazione e alla sua presidente Rosanna Scopelliti per aver riacceso i riflettori su un tema assolutamente centrale come quello dell’inclusione», ha dichiarato Quartuccio, sottolineando la necessità di passare da una «solidarietà proclamata» a un sostegno concreto per le categorie più fragili.
La Città Metropolitana, su impulso del sindaco Falcomatà e in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, si impegna quindi a promuovere un coordinamento tra istituzioni e imprese per incentivare l’inclusione lavorativa delle persone con autismo. L’obiettivo è creare opportunità professionali concrete, coinvolgendo soprattutto aziende sensibili a questi temi e prevedendo incentivi economici per chi aderisce al progetto.
Una città che guarda al futuro
Dallo sport all’inclusione sociale, le recenti iniziative dimostrano come Reggio Calabria voglia rafforzare il proprio ruolo di città innovativa e solidale. La sinergia tra istituzioni, scuola, imprese e associazioni è fondamentale per creare un tessuto sociale che valorizzi ogni individuo, garantendo pari opportunità e costruendo un futuro più inclusivo e partecipativo per tutti.