
La Regione Calabria prosegue nel suo impegno per l’innovazione, il lavoro e la sostenibilità, attraverso una serie di misure strategiche che toccano settori chiave come l’agricoltura, il welfare e il turismo.
AKIS: un nuovo modello per l’agricoltura sostenibile
Per rafforzare la cooperazione tra istituzioni, imprese agricole, ricercatori e altri attori del settore, la Regione ha istituito il Coordinamento Regionale Agricultural Knowledge and Innovation Systems, un’iniziativa dell’Unione Europea nell’ambito della PAC 2023-2027.
«AKIS rappresenta una grande opportunità per la Calabria», afferma l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, sottolineando come il nuovo sistema permetterà di affrontare le sfide emergenti del settore, tra cui cambiamento climatico, digitalizzazione, biodiversità e sicurezza alimentare. Il Coordinamento fungerà da hub per la collaborazione tra enti di ricerca, università, aziende agricole e istituzioni, promuovendo la formazione e l’adozione di tecnologie sostenibili.
Un sostegno concreto per gli over 60 nei Tirocini Sociali
Un altro importante passo avanti riguarda il sostegno economico ai soggetti over 60 coinvolti nei tirocini di inclusione sociale. La Regione, in accordo con le principali organizzazioni sindacali, garantirà un assegno mensile di 631 euro fino al raggiungimento dell’età pensionabile di 67 anni.
«Abbiamo raggiunto un accordo fondamentale per la fuoriuscita di oltre 1.000 lavoratori dal bacino dei tirocinanti sociali», dichiara l’assessore al Lavoro Giovanni Calabrese, evidenziando che l’intesa segna un importante passo per la risoluzione di una delle vertenze più complesse del precariato calabrese. Per i restanti 2.700 lavoratori si procederà con incentivi per le assunzioni presso enti pubblici e privati.
Turismo e sostenibilità: la programmazione della stagione balneare 2025
La Giunta regionale ha approvato l’atto di indirizzo per la stagione balneare 2025, con l’obiettivo di favorire un turismo più ampio e sostenibile. Le concessioni demaniali marittime stagionali dovranno avere una durata minima di 4 mesi e massima di 6, mentre le concessioni annuali potranno includere attività accessorie come ristorazione, sport e benessere.
La balneazione sarà consentita tutto l’anno, a condizione che i titolari dei lidi informino la popolazione sui periodi privi di presidi di sicurezza e controlli sulla qualità delle acque. Il provvedimento mira anche a integrare il turismo balneare con iniziative culturali, enogastronomiche, sportive e congressuali per destagionalizzare l’offerta turistica.
Efficienza energetica e urbanistica: verso una Calabria più green
Su proposta dell’assessore Rosario Varì, la Regione ha istituito il Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese, con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro per incentivare la transizione energetica e la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi.
Parallelamente, su iniziativa dell’assessore Maria Stefania Caracciolo, è stata approvata l’adesione all’Istituto Nazionale Urbanistica, per supportare le amministrazioni comunali nella pianificazione territoriale e nell’elaborazione di strumenti urbanistici sostenibili.
Nuove misure per il contrasto alla violenza di genere
Infine, la Giunta ha approvato il disegno di legge Norme per il contrasto alla violenza di genere, con interventi mirati a prevenzione, formazione e sostegno alle vittime.
Il provvedimento prevede il potenziamento della rete territoriale di supporto e misure specifiche per la tutela dei minori vittime di violenza assistita, oltre a strategie per intervenire direttamente sui soggetti maltrattanti.
Un futuro sostenibile e inclusivo
Con queste iniziative, la Calabria dimostra una visione strategica volta a rafforzare l’innovazione in agricoltura, garantire il sostegno ai lavoratori in difficoltà, sviluppare un turismo sostenibile e promuovere politiche di equità sociale e ambientale. Un percorso che mira a consolidare il futuro della regione con un approccio inclusivo e orientato allo sviluppo.