AttualitàEnti locali

Reggio Calabria tra sport e cultura: una sfida per il futuro

Negli ultimi giorni, il dibattito pubblico a Reggio Calabria si è acceso su due temi fondamentali per la città: il riconoscimento del calcio a 5 nel panorama sportivo locale e la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Il Caso del Calcio a 5 e la replica dell’Amministrazione

«Brutta caduta di stile del presidente della Polisportiva Futura Nino Mallamaci». Così esordisce il Consigliere delegato allo Sport del Comune di Reggio Calabria, Giovanni Latella, in merito alle critiche mosse da Mallamaci nei confronti del sindaco e dell’amministrazione comunale. Secondo Latella, il presidente della Polisportiva avrebbe espresso il proprio disappunto senza aver ascoltato integralmente l’intervista rilasciata dal primo cittadino agli studenti del Liceo Scientifico Da Vinci.
Latella chiarisce che il calcio a 5, contrariamente a quanto sostenuto da Mallamaci, era stato citato insieme ad altri sport chiave per la città. La polemica sarebbe quindi scaturita da un’errata interpretazione dei contenuti della storia social pubblicata, che mostrava solo i primi 30 secondi dell’intervista. «Basta cliccarci sopra ed attendere qualche altro secondo per ascoltare interamente le parole del primo cittadino», sottolinea il consigliere.
Inoltre, Latella evidenzia il forte sostegno offerto dall’amministrazione al calcio a 5, facendo riferimento alla realizzazione delle finali nazionali del Trofeo delle Regioni, un evento che ha avvicinato molti giovani a questa disciplina. «In più occasioni ho avuto modo di incontrare e confrontarmi con il Presidente Mallamaci, trasferendogli la disponibilità degli Enti territoriali a sostenere ed affiancare il calcio a 5», ribadisce Latella, chiedendosi il motivo di questa polemica.

Cresce l’entusiasmo per la candidatura a Capitale della Cultura

Parallelamente, cresce l’entusiasmo attorno alla candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027. In poche ore dalla pubblicazione dell’appello a sostegno, il portale ufficiale del Comune ha registrato quasi 3.000 adesioni. Un risultato significativo che dimostra l’interesse della cittadinanza verso un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio storico e culturale della città.
I cittadini, le associazioni e i movimenti possono contribuire attivamente compilando il modulo online sul portale dedicato. Intanto, continua l’adesione di altri comuni a sostegno della candidatura e si intensificano i preparativi per l’audizione del 26 febbraio a Roma, durante la quale una giuria di esperti valuterà le proposte delle dieci città finaliste.
Le riunioni del Comitato dei Promotori della candidatura proseguono senza sosta, arricchendosi di nuove idee e contributi. L’obiettivo è rendere il processo il più inclusivo e partecipato possibile, in modo da presentare un progetto solido e rappresentativo dell’identità di Reggio Calabria.

Verso un futuro speso tra passione sportiva e ambizione culturale

Tra sport e cultura, la città si confronta su tematiche fondamentali per il suo sviluppo. Se da un lato l’amministrazione ribadisce il suo impegno per il calcio a 5, dall’altro la candidatura a Capitale della Cultura 2027 rappresenta un’occasione di rilancio per Reggio Calabria, che potrebbe portare importanti benefici in termini di visibilità e investimenti per il territorio.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button