AttualitàCittà Metropolitana

La Città Metropolitana tra fede e memoria

Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha ricevuto nel salone Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, il Priore della Congrega di Santa Barbara di Pellegrina di Bagnara, Giuseppe Marino. Il cordiale incontro è stato l’occasione per la consegna, al primo cittadino metropolitano, di una targa ufficiale da parte della Congrega, in segno di stima e gratitudine per l’impegno in occasione delle celebrazioni in onore di Santa Barbara.
«A nome della Congrega – ha detto Marino – l’aspettiamo a Pellegrina di Bagnara, per un incontro con tutta la comunità che ha piacere di poterla salutare di persona, testimoniando l’affetto nei suoi confronti.»
«Sono onorato di poter ricevere l’omaggio della Congrega di Santa Barbara – ha affermato il sindaco Falcomatà a margine dell’incontro – il mio auspicio è quello di poter essere presente al più presto a un nuovo incontro a Pellegrina di Bagnara, uno dei borghi storici più caratteristici ed affascinanti della nostra Costa Viola, dove esiste una comunità di cittadini e di fedeli, devoti a Santa Barbara, molto unita e dinamica. Sarà un piacere anche raccontare qualche aneddoto e il legame che esiste tra la figura di Santa Barbara e la mia famiglia. Intanto ci tengo a rivolgere un ringraziamento sentito al Priore Giuseppe Marino e a tutta la Congrega per il loro affettuoso pensiero.»
Il Vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, ha invece preso parte alla cerimonia di intitolazione dell’Aula Magna del Liceo Zaleuco di Locri all’Architetto Costantino Dardi. Durante il suo intervento ha sottolineato come l’evento rappresenti un gesto di riconoscenza verso un professionista che ha lasciato un segno indelebile nel territorio.
«Oggi si respira un sentimento di gratitudine verso un professionista che ha dato tantissimo al nostro territorio. Intitolare l’Aula Magna della scuola al suo ideatore era doveroso soprattutto per l’apporto culturale e artistico che ha dato non solo alla Locride, ma all’intero territorio calabrese», ha affermato Versace.
Ha poi evidenziato il valore dell’istituto, sottolineando che «questa scuola rappresenta un fiore all’occhiello per la sua comunità, riuscendo a far emergere quelle che sono le tante eccellenze presenti. Un particolare ringraziamento al sindaco Fontana e alla dirigente scolastica Serafino per quanto stanno facendo per il territorio e per uno dei plessi scolastici più importanti dell’area metropolitana.»

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button