AttualitàEnti locali

Locri promuove la lettura con Libriamoci e la scuola De Amicis aderisce con entusiasmo

Il Comune di Locri ha deciso di promuovere l’iniziativa Libriamoci, la campagna nazionale dedicata alla lettura a voce alta nelle scuole, che si svolgerà fino al 22 febbraio. Un evento di grande rilievo che invita studenti di ogni ordine e grado, dai nidi alle scuole superiori, a riscoprire il piacere della lettura attraverso attività coinvolgenti e partecipative, sia in presenza sia online.
Quest’anno, il tema scelto per Libriamoci è Intelleg(g)o, che mette in luce il potere della lettura nel modellare intelligenze, ispirare ideali e affinare il pensiero critico. La tematica si articola in tre filoni principali: Intelleg(g)o… dunque sono, incentrato sulla scoperta di sé e il rapporto con gli altri; Intelleg(g)o… dunque sento, che esplora la lettura come forma d’arte e creatività; Intelleg(g)o… dunque faccio, dedicato alla cittadinanza attiva, all’ambiente e all’attivismo.
L’iniziativa ha già riscosso l’entusiastica adesione della classe IV della scuola primaria De Amicis guidata dalle maestre Mariella Crea e Francesca Multari, che ha infatti prontamente risposto alla chiamata sviluppando un progetto originale intitolato Conoscere per sconfiggere, rientrante nel filone tematico Intelleg(g)o… dunque sono.
Attraverso la lettura ad alta voce del racconto Destructor – Il super bullo della scuola di Conte e Ottino, edito da Raffaello Ragazzi, gli alunni sono chiamati a riflettere su tematiche fondamentali come il bullismo e la fragilità. Il testo, caratterizzato da un tono umoristico e coinvolgente, stimola la partecipazione attiva degli studenti, favorendo il dibattito e la crescita di un senso critico di fronte alle dinamiche di prevaricazione e discriminazione. Grazie a questa attività, si intende promuovere nei bambini un atteggiamento di apertura, empatia e condivisione, aiutandoli a superare stereotipi e pregiudizi.
L’adesione della scuola De Amicis rappresenta solo il primo passo di un ricco programma che vedrà Locri, Città che legge, protagonista con molteplici eventi dedicati alla lettura fino al mese di maggio, in stretta sinergia con il Centro per il Libro e la Lettura e il Ministero della Cultura.
L’invito resta aperto a tutte le scuole del territorio, affinché sempre più studenti possano essere coinvolti in questa esperienza educativa e culturale, volta a rendere la lettura un’abitudine piacevole e formativa per le nuove generazioni.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button