AttualitàCittà Metropolitana

La Città Metropolitana tra arte e tradizione vitivinicola: due eventi di rilievo per il territorio

La Città Metropolitana di Reggio Calabria continua a promuovere il proprio patrimonio culturale e produttivo attraverso due iniziative di grande rilevanza: la mostra SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche e la partecipazione alla Slow Wine Fair 2025. Due eventi distinti ma accomunati dall’obiettivo di valorizzare il territorio e diffondere un messaggio di legalità e sostenibilità.

SalvArti: l’arte della legalità

Sempre più scuole stanno prendendo parte alla visita guidata della mostra SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche, esposta al Palazzo della Cultura Pasquino Crupi a Reggio Calabria fino al 27 aprile. Promossa in collaborazione con il Ministero della Cultura, l’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, l’esposizione propone oltre 80 opere d’arte contemporanea, confiscate in passato dallo Stato in due operazioni, a Roma e a Reggio Calabria.
L’iniziativa ha un forte impatto culturale e sociale, sottolineando il valore della legalità e della restituzione alla collettività di beni un tempo sottratti alla criminalità. Tra le opere esposte figurano capolavori di artisti del calibro di Giorgio De Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Andy Warhol, Mario Schifano, Massimo Campigli, Salvador Dalì, Robert Rauschenberg, Ligabue e Pomodoro. Già dalla sua inaugurazione, su impulso del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, è stato avviato un programma di visite guidate rivolto alle scuole, per consentire ai giovani di conoscere e apprezzare queste opere d’arte, finalmente restituite alla pubblica fruizione.
Molte di queste opere rimarranno permanentemente esposte al Palazzo della Cultura Pasquino Crupi, mentre le altre, dopo la conclusione dell’evento, saranno destinate ai più importanti musei e gallerie nazionali. L’iniziativa rientra nel programma di eventi che sostengono la candidatura di Reggio Calabria a Capitale italiana della Cultura 2027, una sfida ambiziosa promossa con determinazione dal sindaco Falcomatà.
La mostra è a ingresso gratuito e aperta dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30.

La Città Metropolitana di Reggio Calabria alla Slow Wine Fair 2025

Dal 23 al 25 febbraio, la Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà protagonista a Bologna per la Slow Wine Fair 2025, evento internazionale dedicato ai vignaioli e agli appassionati del settore vitivinicolo. La delegazione, composta da 12 aziende agricole e vitivinicole reggine, parteciperà sotto la guida del consigliere metropolitano delegato Domenico Mantegna, che sottolinea l’importanza di questa seconda partecipazione dell’Ente: «Un impegno costante a sostegno delle eccellenze produttive del territorio, in particolare del comparto vitivinicolo, che trova in eventi come questo una vetrina di prestigio
Organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Slow Food, la Slow Wine Fair è un’occasione unica per promuovere una viticoltura sostenibile e rispettosa della biodiversità, valorizzando il ruolo delle comunità agricole. Le aziende reggine avranno modo di confrontarsi in un contesto internazionale, partecipando anche all’incontro della Slow Wine Coalition, rete inclusiva che riunisce i protagonisti del mondo del vino.
L’evento si rivolge non solo ai produttori, ma anche agli operatori del settore e ai wine lovers, offrendo degustazioni e incontri formativi. Saranno presenti circa 1.000 cantine espositrici provenienti da tutto il mondo, suddivise per regione e Paese d’appartenenza. Il tema centrale dell’edizione 2025 sarà la sostenibilità lungo tutta la filiera, dalla produzione al packaging e alla distribuzione. I vignaioli partecipanti si impegnano a rispettare il Manifesto per il vino buono, pulito e giusto, che promuove la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.

Due eventi per un territorio in crescita

Con la mostra SalvArti e la partecipazione alla Slow Wine Fair 2025, la Città Metropolitana di Reggio Calabria dimostra ancora una volta la propria capacità di coniugare valorizzazione culturale e promozione delle eccellenze locali. Due iniziative che mettono in luce l’identità e le potenzialità del territorio, rafforzando il legame tra arte, legalità, tradizione e innovazione.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button