Enti localiPolitica

Gerace: approvato il progetto per l’Ospedale di Comunità, ma scoppia la polemica politica

Un decisivo passo avanti è stato compiuto per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità di Gerace, con l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Direttrice Generale dell’Asp 5 di Reggio Calabria, Lucia Di Furia. L’intervento, rientrante nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 6, prevede la riconversione della struttura di Largo Piana, inizialmente concepita come ospedale geriatrico, per lungodegenza e riabilitazione.
A dare l’annuncio è stato il sindaco di Gerace, Rudi Lizzi, che ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto dopo ben 27 anni di attesa. Il primo cittadino ha attribuito il merito del risultato alla Direttrice Generale dell’Asp, al Governatore della Calabria Roberto Occhiuto e al personale coinvolto. Inoltre, ha riservato un ringraziamento particolare a Giuseppe Varacalli, Capogruppo di Maggioranza con delega alla Sanità e Presidente regionale di Federsanità Anci Calabria, per il suo costante e silenzioso lavoro nel seguire l’iter burocratico.
L’annuncio ha però scatenato una forte reazione da parte dell’opposizione. Il capogruppo di Rinnovamento Geracese, Salvatore Galluzzo, ha contestato l’attribuzione dei meriti, accusando l’attuale amministrazione di non conoscere le battaglie politiche e amministrative portate avanti negli anni per il destino della struttura. Galluzzo ha sottolineato che il sindaco Lizzi non avrebbe una conoscenza diretta della vicenda e che i reali artefici del progetto sarebbero stati l’ex sindaco Giuseppe Pezzimenti e lui stesso.
Secondo Galluzzo, la destinazione della struttura a Ospedale di Comunità è frutto di una decisione maturata nel 2021, quando l’attuale assessore regionale al turismo, Giovanni Calabrese, lo contattò in qualità di rappresentante dei sindaci della Locride presso l’Asp di Reggio Calabria per ottenere il suo avallo. “Ho immediatamente risposto positivamente, dando il mio assenso per la riqualificazione dell’immobile e la sua attivazione a servizio del territorio”, ha dichiarato Galluzzo.
Il capogruppo di opposizione ha poi ricordato che il Comune di Gerace ha avuto più incontri con la Direzione Generale dell’Asp per definire i dettagli del progetto, sottolineando che né Lizzi né Varacalli avrebbero avuto un ruolo determinante. Inoltre, ha mosso critiche specifiche a Varacalli, affermando che, quando la struttura era sotto sequestro, questi evitò di partecipare alle sedute di giunta in cui si deliberava sulla richiesta di dissequestro.
Galluzzo ha concluso il suo intervento con un monito diretto al sindaco Lizzi: “Stia alla larga da eventuali prese di merito: non è affar suo”.
La vicenda, quindi, assume i contorni di un acceso scontro politico, con l’amministrazione comunale che esulta per il traguardo raggiunto e l’opposizione che rivendica il ruolo svolto negli anni per arrivare a questo risultato.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button