Costume e Società

Giugno Locrese 2025: al via la 56ª edizione con il concorso letterario

L’Amministrazione comunale di Locri ha avviato le procedure per la nuova edizione del concorso Giugno Locrese, giunto alla 56ª edizione e all’80º anniversario della sua fondazione nel 1945. Il Comitato organizzatore sarà composto da esperti del mondo della poesia, del teatro, della musica e dell’arte, selezionati dall’Amministrazione comunale e dalla Giuria.
La Giunta comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Fontana, ha confermato il format dello scorso anno, proposto dall’assessore alla Cultura Domenica Bumbaca, con al centro il concorso letterario riservato ai libri di poesia pubblicati dal 1º gennaio 2019 con codice ISBN. Anche quest’anno verranno assegnati riconoscimenti di rilievo, tra cui il Premio Umberto Ferraro, a cura dell’Amministrazione e della famiglia Ferraro, dedicato a personalità che si sono distinte per meriti culturali e sociali. Un’altra conferma è il Premio Speciale Professor Francesco Commisso – poeti in erba, rivolto ai giovani tra i 13 e i 30 anni, in memoria del docente che ha lasciato un’importante eredità nel campo dell’istruzione e della poesia. Inoltre, verrà assegnato il Premio Città di Locri, destinato a personalità non locresi che si sono distinte per il loro contributo professionale e culturale a favore della città.
Per partecipare al concorso letterario Giugno Locrese, gli interessati dovranno inviare il proprio libro insieme alla scheda di partecipazione contenente i dati identificativi dell’autore via e-mail. Inoltre, sarà necessario spedire due copie cartacee del libro alla sede del Servizio Cultura del Comune di Locri. La scadenza per l’invio è fissata al 21 marzo.
Per quanto riguarda i premi, al primo classificato verranno assegnati 500 euro, una targa e un attestato con motivazione. Il secondo classificato riceverà 300 euro, una targa e un attestato con motivazione, mentre al terzo classificato spetteranno 100 euro e un attestato con motivazione.
Le cerimonie conclusive dell’evento si terranno il 27 e 28 giugno, quando verranno proclamati i vincitori e celebrata un’altra importante edizione del concorso che, anno dopo anno, continua a valorizzare la cultura e la creatività letteraria.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button