Reggio Calabria cresce: economia, sicurezza e valorizzazione delle eccellenze

Il Comune di Reggio Calabria continua a portare avanti importanti iniziative per lo sviluppo economico, la sicurezza urbana e il riconoscimento del valore sociale e culturale della comunità. Dal rilancio dell’economia cittadina all’installazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica per migliorare la sicurezza nei quartieri, fino alla celebrazione delle eccellenze femminili, l’Amministrazione conferma il proprio impegno per la crescita e il benessere della città.
Piano di rilancio dell’economia cittadina a Reggio Calabria
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha incontrato, a Palazzo San Giorgio i rappresentanti delle principali associazioni di categoria reggine per discutere un piano di rilancio dell’economia cittadina. All’incontro erano presenti anche l’Assessore alla Programmazione Carmelo Romeo, il dirigente del Settore Upi economia urbana, Tommaso Cotronei, e i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Cna e Casartigiani. Durante l’incontro, Falcomatà ha sottolineato l’importanza del piano e ha evidenziato che sono previsti circa 20 milioni di euro nel Pn Metro Plus per sostenere l’economia locale. Più di 9 milioni saranno destinati alle imprese, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo del commercio e dell’imprenditoria, mentre circa 10 milioni verranno impiegati per le politiche occupazionali, mirando a promuovere un’occupazione stabile e senza precariato.
L’Assessore Romeo ha spiegato che l’amministrazione si concentrerà su interventi immateriali, evitando operazioni strutturali già affrontate con il precedente Pon, per promuovere una vera rigenerazione urbana. L’hub occupazionale, progettato vicino alla sala Spinelli del Centro Direzionale, diventerà un punto di riferimento per le startup e le imprese esistenti, offrendo supporto e finanziamenti per progetti innovativi, soprattutto nel settore turistico. Le associazioni di categoria hanno chiesto un piano operativo chiaro e concrete azioni che possano essere implementate nei prossimi mesi. Il tavolo sull’economia verrà riconvocato a breve per monitorare i progressi e definire ulteriori interventi.
Nuova illuminazione a Violo-Saracinello
Un altro passo importante verso il miglioramento della città è stato compiuto con l’installazione di 23 nuovi pali di illuminazione a LED nella contrada Violo-Saracinello. Questo intervento, che migliora non solo l’estetica ma anche la sicurezza del quartiere, utilizza tecnologie a basso consumo energetico, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando l’efficienza energetica. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso soddisfazione per la realizzazione del progetto, ricordando che l’Amministrazione aveva avviato la pianificazione di questi interventi già dalla prima consiliatura. Il Consigliere delegato Pino Cuzzocrea ha sottolineato che il quartiere, dopo oltre 25 anni, finalmente beneficia di una pubblica illuminazione moderna, migliorando così la qualità della vita e la sicurezza dei residenti. L’Amministrazione ha inoltre annunciato che questo intervento fa parte di un piano più ampio, che include anche altre zone della città, come via Petrara, via valle del Canale a Catona e via Roma.
Premio 8 Marzo – Città di Reggio Calabria
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Amministrazione comunale reggina ha celebrato l’opera di otto donne che si sono distinte nei rispettivi settori, contribuendo al prestigio della città. Tra le premiate troviamo Gabriella Andriani, attiva nel sociale e nella politica, Lucia Lojacono, direttrice del Museo Diocesano, Claudia Musolino, farmacista e dirigente di Federfarma, e molte altre personalità che rappresentano il meglio di Reggio Calabria. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 8 marzo, nel salone dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà e l’Assessora alle Pari Opportunità Anna Briante hanno consegnato i premi alle otto insignite, celebrando il loro contributo alla comunità reggina.