Costume e Società

La Biblioteca Comunale “Saverio Grande” di Cropani: un anno di crescita e iniziative culturali

La Biblioteca Comunale Saverio Grande di Cropani ha chiuso il suo primo anno di attività con un bilancio ricco di iniziative e progetti. Inaugurata il 26 marzo 2024 in via Duomo nº 6, la biblioteca ha rappresentato fin da subito un punto di riferimento culturale per la comunità.
In attesa della nomina di un direttore ufficiale, la gestione della biblioteca è stata affidata temporaneamente a un responsabile individuato attraverso una manifestazione pubblica di interesse. Il Comitato di gestione è composto da diverse figure chiave, tra cui il Presidente Raffaele Mercurio, il Responsabile Luigi Stanizzi, la Vice Responsabile Giulia De Fazio e il Segretario Paolo Dragone, noto per il suo dinamismo. Al loro fianco, rappresentanti del Comune, delle scuole e componenti esperti contribuiscono alla crescita dell’istituzione.
La biblioteca offre numerosi servizi alla cittadinanza, tra cui aula studio, prestito librario, attività culturali e sede per la donazione di libri. Il patrimonio librario è composto esclusivamente da donazioni e conta 1.836 volumi, suddivisi tra un fondo comune di 930 libri e un fondo specifico di 906 volumi, nato grazie alla donazione della collezione letteraria del defunto padre Remigio Le Pera. Alla creazione di questo patrimonio hanno contribuito numerosi cittadini e istituzioni, tra cui Pasquale Capellupo, Giuseppina Morgeri, Francesco Mercadante, la Banca Centro Calabria Credito Cooperativo e il Rotaract Cropani.
Nel corso del 2024 la biblioteca è stata animata da numerose iniziative culturali che hanno coinvolto un pubblico sempre più ampio. Tra gli eventi più significativi si ricordano la presentazione del libro Semi di legalità. 12 stelle contro le mafie di Enzo Bubbo il 29 aprile, il focus su La nave del Folle con la proiezione del docufilm I tasti giusti di Salvatore Paravati il 23 maggio, e la rassegna letteraria estiva Estate d’autori che, tra il 5 e il 26 luglio, ha ospitato presentazioni di libri su temi storici e sociali. Il 10 agosto è stato dedicato a un omaggio a padre Remigio Le Pera con la presentazione del libro La Fede e la Cultura, mentre il 9 novembre si è svolto l’evento Biblioteca. La casa di tutti, parte del progetto Bibliovento. Infine, la rassegna natalizia Santa Claus is coming to library, dal 15 novembre al 27 dicembre, ha proposto letture e laboratori per adulti e bambini.
Per migliorare ulteriormente i servizi offerti, la biblioteca ha aderito a diversi progetti e bandi. Benessere in Comune, finanziato dal Ministero per le Politiche della Famiglia, ha consentito l’acquisto di attrezzature tecnologiche e l’avvio di un laboratorio di lettura. Bibliovento, finanziato dal CEPELL e dalla Fondazione con il Sud, ha stanziato fondi per l’acquisto di nuovi libri e arredi per bambini. Cropani Città che legge 2024-2026 rappresenta un’opportunità per il Comune di accedere a bandi esclusivi dedicati al potenziamento delle biblioteche. Inoltre, l’adesione al Sistema Bibliotecario Regionale (SBR), se approvata, permetterà alla biblioteca di entrare a far parte del circuito regionale con la possibilità di catalogazione e consultazione online attraverso il software Sebina.
Il primo anno della Biblioteca Comunale Saverio Grande ha dimostrato quanto un polo culturale dinamico possa incidere positivamente sulla comunità. Grazie all’impegno del Comitato di gestione, dei cittadini e delle istituzioni, la biblioteca continua a crescere, promuovendo la lettura e l’aggregazione sociale. Con nuovi finanziamenti e progetti in corso, l’obiettivo è consolidare il suo ruolo di punto di riferimento culturale per Cropani e per l’intero territorio.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button