CronacaReggio Calabria

Carabinieri: arresti per droga, contrasto ai reati ambientali e promozione della legalità

L’Arma dei Carabinieri continua la sua incessante attività di contrasto alla criminalità nel territorio reggino, operando su più fronti per garantire sicurezza e legalità.

Blitz antidroga a Palmi: arrestati padre e figlio

Un’operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Palmi, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, ha portato all’arresto di due uomini, padre e figlio, accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari hanno fatto irruzione nella loro abitazione sorprendendoli mentre tentavano di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra.
Il dispositivo dei Carabinieri era stato organizzato nei minimi dettagli: l’area esterna dell’abitazione era stata completamente circondata per impedire qualsiasi tentativo di fuga. Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti e sequestrati cocaina suddivisa in dosi, strumenti per il confezionamento, tre telefoni cellulari e oltre 2.000 euro in contanti nascosti nella cantina. La Procura di Palmi ha disposto la custodia cautelare in carcere per entrambi gli arrestati, mentre le indagini proseguono per ricostruire eventuali altri legami con il traffico di droga locale.

Scoperti reati ambientali: denunce e sequestri

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno intensificato i controlli ambientali, portando alla luce una serie di gravi illeciti. Sei persone sono state denunciate per reati connessi allo smaltimento illegale di rifiuti, mentre numerose aree sono state sequestrate per impedire ulteriori danni all’ambiente.
A Gioia Tauro, un uomo di 63 anni è stato sorpreso ad utilizzare un magazzino come deposito illegale di materiali pericolosi. Tra le sostanze rinvenute dai Carabinieri figurano bombole di gas, rame, silicio e litio, per un totale di tre quintali di rifiuti tossici. L’uomo è stato denunciato e l’area è stata immediatamente messa sotto sequestro per evitare ulteriori rischi ambientali.
Nel comune di Maropati, invece, tre uomini sono finiti sotto inchiesta per la gestione illecita di rifiuti. Nei loro terreni, infatti, venivano allevati suini senza alcun controllo sanitario, ponendo gravi rischi per la sicurezza alimentare. A seguito dell’intervento dei militari, gli animali sono stati sequestrati e affidati alle cure dei veterinari.
Sempre a Gioia Tauro, un’altra operazione ha portato alla scoperta di circa 90 lastre di amianto ed eternit, abbandonate in un terreno privato. La proprietaria dell’area è stata denunciata e il sito è stato immediatamente sigillato per evitare la dispersione di sostanze nocive.
Infine, lungo il corso del fiume Budello, un imprenditore sessantatreenne è stato accusato di aver scaricato illegalmente acque reflue in un pozzo abusivo, nascosto tra la vegetazione e privo di qualsiasi autorizzazione. Anche in questo caso, le forze dell’ordine hanno proceduto al sequestro dell’area per prevenire ulteriori danni ambientali.
Queste operazioni confermano l’impegno dell’Arma nel tutelare l’ambiente e la salute pubblica, contrastando con fermezza ogni forma di degrado ambientale.

Educazione alla legalità: Carabinieri a scuola

Prosegue con successo il progetto della cultura della legalità promosso dai Carabinieri nelle scuole secondarie della provincia di Reggio Calabria. Tra le iniziative più recenti, l’incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Raffaele Piria – Ferraris/Da Empoli, durante il quale i militari hanno affrontato tematiche fondamentali quali il rispetto delle regole, la prevenzione dei reati e il valore della legalità nella società.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza informatica e ai rischi legati all’uso improprio dei social media, sensibilizzando i giovani sui pericoli della diffusione di dati personali, l’adescamento online e le truffe digitali. Gli studenti hanno partecipato attivamente, ponendo domande e condividendo riflessioni, dimostrando un forte interesse per i valori della giustizia e della convivenza civile.
L’Arma dei Carabinieri continua a investire nella formazione delle nuove generazioni, convinta che la diffusione della cultura della legalità sia un pilastro fondamentale per la crescita civile e sociale del territorio.

Un impegno costante e determinato

Le operazioni delle ultime settimane confermano il ruolo cruciale dei Carabinieri nel garantire sicurezza e legalità nella provincia reggina. Dall’arresto di spacciatori al contrasto ai reati ambientali, fino alla formazione dei giovani, l’Arma dimostra un impegno costante e determinato per la tutela del territorio e della comunità.

Oὐδείς

Oὐδείς (pronuncia üdéis) è il sostantivo con il quale Ulisse si presenta a Polifemo nell’Odissea di Omero, e significa “nessuno”. Grazie a questo semplice stratagemma, quando il re di Itaca acceca Polifemo per fuggire dalla sua grotta, il ciclope chiama in soccorso i suoi fratelli urlando che «Nessuno lo ha accecato!», non rendendosi tuttavia conto di aver appena agevolato la fuga dei suoi aggressori. Tornata alla ribalta grazie a uno splendido graphic novel di Carmine di Giandomenico, la denominazione Oὐδείς è stata “rubata” dal più misterioso dei nostri collaboratori, che si impegnerà a esporre a voi lettori punti di vista inediti o approfondimenti che nessuno, per l’appunto, ha fino a oggi avuto il coraggio di affrontare.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button