CronacaReggio Calabria

Carabinieri: sicurezza e collaborazione con la cittadinanza

L’Arma dei Carabinieri continua a distinguersi per il suo impegno costante nella tutela della sicurezza dei cittadini, con un’attenzione particolare alla prevenzione e repressione dei reati predatori. Tra questi, il furto in abitazione rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per la popolazione, generando un forte senso di insicurezza.
L’ultimo episodio si è verificato sul lungomare di Ardore, in un’area meno frequentata durante il periodo invernale. Un uomo ha forzato il cancello di un’abitazione e, dopo aver scassinato la porta d’ingresso, si è introdotto all’interno. Tuttavia, un cittadino attento ha notato la scena e ha immediatamente allertato la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Locri.
La risposta dei militari è stata immediata: il militare in servizio ha raccolto tutte le informazioni necessarie e coordinato l’intervento in tempo reale. Le pattuglie sono giunte sul posto in pochi minuti, sorprendendo l’intruso in flagrante. L’uomo, intento a rovistare tra mobili e suppellettili, è stato bloccato e arrestato con l’accusa di tentato furto in abitazione e danneggiamento. Già noto alle forze dell’ordine per precedenti reati, dopo le formalità di rito è stato posto agli arresti domiciliari e messo a disposizione della Procura della Repubblica di Locri. Le indagini sono ancora in corso e per l’uomo vige il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.
Oltre alle attività di sicurezza, l’Arma dei Carabinieri continua a promuovere il legame con il territorio attraverso iniziative culturali e artistiche. Un esempio significativo è l’ammodernamento della sede della Compagnia Carabinieri di Taurianova, intitolata all’Appuntato Medaglia d’Oro al Valor Militare Vincenzo Caruso, che ha visto la partecipazione degli studenti del Polo Liceale Guerrisi – Gerace di Cittanova.
Gli studenti hanno realizzato una riproduzione artistica dello scudo araldico dell’Arma, visibile a tutta la cittadinanza sul cancello d’ingresso della caserma. Questo progetto, frutto di una collaborazione tra Arte e Istituzioni, ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino la quotidianità di un reparto dell’Arma. «Abbiamo voluto creare un’opera che non solo fosse tecnicamente precisa, ma che rappresentasse anche il rispetto e l’ammirazione che proviamo verso l’Arma dei Carabinieri», ha dichiarato la professoressa Clelia Bruzzì, dirigente scolastico del Liceo V. Gerace.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione formativa per gli studenti, permettendo loro di mettere in pratica le competenze acquisite e di sentirsi parte di un’azione collettiva che valorizza la tradizione e la storia del Paese. La scuola ha già espresso la volontà di proseguire la collaborazione con l’Arma, rafforzando così il legame tra istituzioni e cittadinanza.
L’operato dei Carabinieri dimostra ancora una volta l’importanza della sinergia tra forze dell’ordine e cittadini: da un lato, un intervento tempestivo che ha impedito un furto in abitazione; dall’altro, un progetto artistico che rafforza i valori della legalità e della memoria storica.

Oὐδείς

Oὐδείς (pronuncia üdéis) è il sostantivo con il quale Ulisse si presenta a Polifemo nell’Odissea di Omero, e significa “nessuno”. Grazie a questo semplice stratagemma, quando il re di Itaca acceca Polifemo per fuggire dalla sua grotta, il ciclope chiama in soccorso i suoi fratelli urlando che «Nessuno lo ha accecato!», non rendendosi tuttavia conto di aver appena agevolato la fuga dei suoi aggressori. Tornata alla ribalta grazie a uno splendido graphic novel di Carmine di Giandomenico, la denominazione Oὐδείς è stata “rubata” dal più misterioso dei nostri collaboratori, che si impegnerà a esporre a voi lettori punti di vista inediti o approfondimenti che nessuno, per l’appunto, ha fino a oggi avuto il coraggio di affrontare.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button