La Città Metropolitana approva il Bilancio di Previsione e inaugura il Parco Archeologico di Medma

Il Consiglio metropolitano di Reggio Calabria, presieduto dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha approvato il Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2027, un passaggio cruciale per la programmazione e lo sviluppo del territorio. La seduta ha visto anche l’approvazione di importanti interventi, tra cui il contratto con la società Sviprore per la gestione delle concessioni idriche e la manutenzione degli impianti termici, nonché la proposta di partenariato pubblico-privato per la riqualificazione e gestione del Centro sportivo Sant’Agata.
«Abbiamo approvato un bilancio che, nonostante la mancata assegnazione delle funzioni da parte della Regione Calabria, ci consente di garantire servizi essenziali alla comunità – ha dichiarato il sindaco Falcomatà. – L’accordo con Sviprore, valido per cinque anni, permetterà una gestione più efficiente delle risorse idriche, mentre il progetto di riqualificazione del Centro sportivo Sant’Agata, con un investimento di due milioni di euro, porterà benefici non solo sportivi ma anche sociali, coinvolgendo scuole, università e federazioni».
Il vicesindaco Carmelo Versace ha sottolineato che «la proposta di partenariato pubblico-privato per il Sant’Agata rappresenta una novità assoluta per l’ente metropolitano, permettendo di valorizzare una struttura di grande importanza per la cittadinanza». Anche il consigliere Giuseppe Ranuccio ha ribadito l’importanza del bilancio, evidenziando «un forte indirizzo politico a favore della sicurezza del territorio, delle scuole e del patrimonio culturale e artistico, nonostante la carenza di fondi esterni».
Oltre agli interventi economici e infrastrutturali, la Città Metropolitana di Reggio Calabria ha completato un importante progetto di valorizzazione del patrimonio storico. Giovedì 13 marzo, a Rosarno, verrà inaugurato il Parco Archeologico Medma a seguito di un intervento di riqualificazione che ha incluso recinzione, pavimentazione, area giochi, ripristino dell’impianto elettrico e illuminazione esterna. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il sindaco di Rosarno, Pasquale Cutrì.
Il sito archeologico di Medma rappresenta uno dei più rilevanti spazi culturali e scientifici dell’area metropolitana reggina, grazie all’impegno costante della Soprintendenza per nuovi ritrovamenti. L’invito a partecipare è stato esteso agli operatori dell’informazione, per documentare un evento che unisce memoria storica e sviluppo del territorio.