Eventi imperdibili a Catanzaro e Lamezia Terme: teatro e musica con AMA Calabria

AMA Calabria presenta due appuntamenti imperdibili per il 14 e 15 marzo, che uniscono il meglio della scena teatrale e musicale calabrese.
Forbici & Follia: un giallo divertente e coinvolgente
Venerdì 14 marzo al Teatro Comunale di Catanzaro e sabato 15 marzo al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, alle ore 21, va in scena la commedia Forbici & Follia, un mistero interattivo che promette di intrattenere il pubblico con il suo mix di giallo e comicità. Lo spettacolo, scritto da Paul Pörtner e diretto da Marco Rampoldi, vede protagonisti Max Pisu, Nino Formicola e Giancarlo Ratti, insieme a un cast ricco di talenti. La trama ruota attorno a un delitto misterioso avvenuto in un salone di parrucchiere, dove ogni cliente potrebbe essere il colpevole, con l’aggiunta di due poliziotti in borghese pronti a risolvere il caso. Il pubblico sarà coinvolto nel corso dello spettacolo, diventando parte attiva nel determinare l’esito della serata, il che garantisce un finale diverso ogni volta.
L’evento è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria – Settore Teatro. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie dei teatri o online sul sito dell’Ama.
Musica classica al Palazzo De’ Nobili di Catanzaro
Sempre il 14 marzo, ma alle ore 18, il duo composto da Nicola Marvulli (violino) e Tiziana Columbro (pianoforte) si esibirà nella Sala Concerti di Palazzo De’ Nobili con il concerto Da Tartini a Tartini, organizzato dall’Associazione Amici della Musica, aderente ad AMA Calabria. Il programma musicale esplora un percorso attraverso alcuni momenti cruciali della musica strumentale italiana, con brani di Giuseppe Tartini, Karol Szymanowski, Ottorino Respighi e Luigi Dallapiccola. Il concerto si distingue per l’esecuzione della Sonata in Sol minore di Tartini, un pezzo di grande valore melodico e emotivo, seguito da una rivisitazione dei capricci di Paganini e altre composizioni significative.
Il duo Marvulli-Columbro è noto per il loro equilibrio esecutivo e interpretativo, offrendo al pubblico una performance che mescola tradizione e modernità, come spiegato dallo stesso Marvulli: «Le modernità musicali di Szymanowski, Respighi e Dallapiccola non sono frutto di una rottura con i modelli del passato, ma di una elaborazione più profonda degli stessi.»
L’ingresso al concerto è disponibile con l’abbonamento per l’anno 2024-2025 o con l’acquisto del biglietto, che sarà in vendita prima dell’inizio dell’evento.
Questi eventi offrono una straordinaria occasione per immergersi nella cultura e nell’intrattenimento calabrese, con il teatro che promette risate e suspense e la musica che offre una riflessione più profonda sulla tradizione e l’evoluzione musicale italiana.