Costume e Società

A Bianco un viaggio tra storia, mito e parità di genere

Riceviamo e pubblichiamo

Si è tenuto nell’Auditorium Comunale di Bianco un interessante incontro formativo con gli studenti dell’Istituto Comprensivo M. Macrì sul tema Il ruolo della donna a Locri Epizephiri. L’evento è stato organizzato dall’I.C. Michele Macrì in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bianco, il Lions Club di Locri e il Lions Club di Siderno. Ha aperto l’incontro il sindaco di Bianco, Giovanni Versace, che ha sottolineato la valenza formativa dell’incontro e l’importanza di affrontare temi come la parità di genere nelle scuole. Il sindaco ha concluso ringraziando i rappresentanti dei Lions, i relatori, la dirigenza e le docenti dell’istituto Macrì per l’impegno profuso nell’organizzare l’evento. Sono seguiti i saluti della Dirigente Vittoria Paola Zurzolo, che ha ribadito l’alto valore educativo del tema affrontato, sul quale gli alunni dell’istituto hanno approfondito con una serie di ricerche che si sono concretizzate anche con un video, dal titolo Tra mito e poesia, presentato nel corso della manifestazione, che hanno realizzato con il supporto delle docenti e proiettato con la collaborazione del tecnico Pasquale Lucà. A portare i saluti del Lions Club di Locri è stato il presidente Antonio Zuccarini, che ha ribadito il supporto lionistico in favore del territorio, per come ribadito anche da Antonino Foti, in rappresentanza del Lions Club di Siderno. L’Assessore alla cultura del comune di Bianco, Teresa Catanzariti, ha poi ripercorso i vari progetti interistituzionali che l’amministrazione bianchese, rappresentata anche dall’assessore Maria Muià, sta portando avanti con la scuola e con altre associazioni culturali del territorio, ringraziando gli altri organizzatori, in particolare la docente Antonietta Morosini, per aver collaborato attivamente al progetto, ideato da Marialuisa Muscoli, intervenuta in veste di moderatrice, e da Rocco Muscari, che ha approfondito alcuni dei principi sanciti nei frammenti delle leggi di Zaleuco. È toccato all’avvocato e scrittore Giuseppe Pellegrino ricostruire la storia e il ruolo primario che hanno avuto le donne a Locri Epizephiri, attirando l’interesse degli studenti, che hanno interagito con i relatori nel corso di un approfondito dibattito. La manifestazione si è conclusa con la presentazione dei lavori delle studentesse Alice Favasuli, Paola Pizzati, Ginevra Brizzi e Antonella Morabito, coordinati dalle docenti Antonietta Morosini, Paola Cama, Rosamaria Scordo, Elena Scordino, Maria Romeo, Francesca Albanese e Rocco Speranza.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button