AttualitàRegione

Turismo, cultura, urbanistica e agricoltura al centro dello sviluppo regionale

La Regione Calabria si impegna a rafforzare la propria identità e attrattività attraverso una serie di iniziative strategiche che spaziano dal turismo all’agricoltura, dall’urbanistica alla promozione culturale.

Turismo e innovazione digitale

L’assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, ha annunciato una serie di incontri mirati a valorizzare e promuovere il turismo regionale, con particolare attenzione al marketing digitale e alla Destinazione Calabria. Gli eventi, che si svolgeranno in diverse città calabresi dal 17 al 19 marzo, illustreranno la nuova Area Operatori del portale Calabria Straordinaria, un innovativo strumento digitale per la promozione dell’offerta turistica. L’obiettivo è fornire agli operatori strumenti per incentivare nuovi flussi turistici e rafforzare la competitività del settore.
Un’altra novità sarà la presentazione di Ross1000, un software per il monitoraggio della movimentazione turistica e la gestione delle strutture ricettive, fondamentale per l’analisi dei flussi turistici stagionali. Queste iniziative puntano a un sistema turistico più interconnesso e competitivo, grazie alla sinergia tra istituzioni e operatori economici.

La Calabria protagonista a Olio Capitale

Dal 14 al 16 marzo, la Calabria sarà in vetrina a Olio Capitale, una delle più prestigiose fiere del settore oleario, che si svolgerà a Trieste. La regione, seconda in Italia per superficie olivicola dopo la Puglia, parteciperà con una collettiva di aziende e consorzi calabresi, promuovendo oli extravergini di altissima qualità.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato che il nuovo Piano olivicolo regionale mira a rafforzare la presenza calabrese sui mercati nazionali e internazionali, incentivando la vendita di olio imbottigliato e con etichetta per consolidare il brand Calabria. Un passo avanti strategico per l’economia regionale e per la valorizzazione di un prodotto simbolo della Dieta Mediterranea.

Aieta candidata a Borgo dei Borghi 2025

La Calabria punta a conquistare nuovamente il prestigioso titolo di Borgo dei Borghi con la candidatura di Aieta, suggestivo centro situato nel Parco del Pollino. L’assessore Rosario Varì ha invitato tutti i calabresi a sostenere la candidatura, ricordando che in passato Tropea ha vinto il concorso e Badolato ha ottenuto il secondo posto.
La votazione sarà aperta dal 23 marzo al 6 aprile sul sito di RaiPlay, e il vincitore verrà annunciato il 20 aprile. Il sindaco di Aieta, Pasquale De Franco, ha evidenziato le peculiarità del borgo, dalla sua aura rinascimentale alla posizione scenografica tra cielo e mare. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per promuovere il territorio e stimolare nuove visite.

Urbanistica e pianificazione territoriale

La Regione Calabria ha siglato un protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) per rafforzare le competenze in materia di pianificazione urbanistica e territoriale. L’assessore Caracciolo ha annunciato l’avvio di un laboratorio sperimentale e di incontri con i Comuni per supportare le amministrazioni locali nell’adozione dei piani urbanistici.
Un servizio di accompagnamento è stato attivato per aiutare i Comuni in difficoltà, al fine di migliorare lo sviluppo ordinato del territorio e la tutela ambientale. Un’azione concreta per rispondere alle criticità del settore e favorire una crescita sostenibile della regione.

La Calabria al Salone del Libro di Torino 2025

L’assessore alla Cultura, Caterina Capponi, ha annunciato la partecipazione della Calabria al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, in programma dal 15 al 19 maggio. Questa presenza sarà un’opportunità strategica per valorizzare il patrimonio letterario e culturale calabrese su scala nazionale e internazionale.
Durante un incontro con gli editori calabresi, sono state discusse le iniziative da realizzare nello stand regionale, ed è stato ufficialmente designato il Sistema Bibliotecario Silano come ente coordinatore della partecipazione calabrese all’evento. Un investimento importante per promuovere l’identità culturale della regione e la sua produzione editoriale.

La Regione Calabria continua a investire in settori strategici per il proprio sviluppo, puntando su innovazione digitale, valorizzazione turistica, agricoltura, urbanistica e cultura. Questi progetti mirano a rafforzare la competitività della Calabria sui mercati nazionali e internazionali, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama italiano.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button