Rocco Femia torna in politica: un progetto di rinascita per Marina di Gioiosa Jonica

Con una lettera aperta indirizzata ai suoi concittadini, Rocco Femia ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Marina di Gioiosa Jonica per le prossime elezioni comunali. Un ritorno alla politica con un obiettivo chiaro: rilanciare la città e farne la Città del Sorriso attraverso un progetto di sviluppo che coniuga turismo, cultura, sociale e innovazione amministrativa.
Femia esprime con emozione il desiderio di riprendere un’esperienza amministrativa bruscamente interrotta in passato. Tuttavia, sottolinea che il suo sguardo è rivolto al futuro, evitando di soffermarsi sugli eventi che hanno condizionato la vita personale e politica. La sua candidatura si propone come un’opportunità di riscatto per la comunità, puntando su coesione e progettualità condivisa.
Uno dei punti centrali della visione di Femia è la trasformazione di Marina di Gioiosa in un polo turistico di riferimento per il Sud Italia, prendendo come modello località rinomate come Rimini. La città, grazie al suo patrimonio naturalistico, archeologico e culturale, ha tutte le carte in regola per attrarre visitatori e investimenti. In quest’ottica, la promozione dei beni storici e archeologici, la riqualificazione del litorale e il rilancio dell’intrattenimento turistico rappresentano elementi chiave del programma.
Femia pone particolare attenzione al tema dell’occupazione giovanile, evidenziando la necessità di offrire ai ragazzi motivazioni e opportunità per restare nella propria città. “I nostri giovani non devono abbandonare il proprio paese, ma essere messi nelle condizioni di viverlo con entusiasmo e produttività”, afferma, impegnandosi a coinvolgere attivamente le nuove generazioni nel suo progetto.
Un altro punto cardine del programma è l’inclusione delle contrade nel piano di sviluppo urbano e turistico. L’obiettivo è quello di trasformare ogni frazione in un borgo accogliente e attrattivo, inserendolo in un circuito turistico che valorizzi l’intero territorio comunale.
Femia sottolinea l’importanza di una governance basata su trasparenza, democrazia e legalità. Per garantire un’amministrazione efficiente, punta su una gestione moderna della Casa Comunale, con l’implementazione di strumenti tecnologici che migliorino i servizi pubblici e il rapporto tra cittadini e istituzioni.
Un passaggio rilevante del suo discorso riguarda il mondo dell’istruzione. L’Istituto Tecnico per il Turismo, un tempo fiore all’occhiello della città, dovrà tornare a essere un punto di riferimento per la formazione e l’occupazione nel settore turistico. L’obiettivo è creare sinergie tra scuola e mondo del lavoro per offrire ai giovani sbocchi professionali concreti.
Per favorire il confronto e la partecipazione, è stata creata la pagina social Marina di Gioiosa Cuore e Futuro, che sarà un canale di comunicazione diretto con la cittadinanza. Femia invita tutti a contribuire con idee e proposte per costruire insieme un futuro migliore.
Un altro settore che riceverà particolare attenzione sarà lo sport. Femia si impegna a supportare le associazioni sportive locali, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella crescita sociale e nell’aggregazione giovanile. Allo stesso tempo, ribadisce il suo impegno per la tutela delle tradizioni religiose e culturali, considerate parte integrante dell’identità cittadina.
La lettera si chiude con un forte invito alla partecipazione attiva di tutta la cittadinanza. “Siamo noi gli abitanti di Marina di Gioiosa, a noi spettano l’onore e l’onere di fare grande la nostra cittadina”, scrive Femia, sottolineando la necessità di un impegno comune per il cambiamento. Conclude chiedendo la fiducia dei cittadini per poter realizzare il sogno di una città più prospera, accogliente e dinamica.
La sfida è lanciata: ora spetterà ai cittadini decidere se affidare a Rocco Femia il compito di guidare Marina di Gioiosa Jonica verso un nuovo capitolo della sua storia.
Foto: ildubbio.news