La Città Metropolitana accoglie la Primavera tra astronomia, cultura e memoria

La Città Metropolitana di Reggio Calabria celebra l’arrivo della primavera con un programma ricco di eventi che coniugano divulgazione scientifica, cultura e memoria.
Donne e astronomia al Planetario Pythagoras
Mercoledì 19 marzo, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, alle ore 17:00, si terrà la conferenza La primavera al femminile: donne tra le stelle. L’evento vedrà la partecipazione dell’astrofisica Patrizia Caraveo, Presidente della Società Astronomica Italiana. L’incontro metterà in luce il ruolo delle donne nella ricerca scientifica e nell’esplorazione spaziale, evidenziando i loro contributi fondamentali nonostante discriminazioni e pregiudizi storici.
La celebrazione dell’Equinozio di Primavera proseguirà giovedì 20 marzo con un ricco programma: incontri con le scuole al mattino e la premiazione del concorso nazionale In memoria di Olga. In serata, al Planetario Metropolitano Pythagoras, la Professoressa Angela Misiano terrà una conversazione sul fenomeno astronomico, che si verificherà alle ore 10:01, quando il Sole si troverà nell’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste. Il programma si concluderà con lo spettacolo sotto la cupola Il Cielo dell’Equinozio, a cura dello staff del Planetario.
La XVII edizione del concorso In memoria di Olga
Giovedì 20 marzo, alle ore 10:00, presso la Sala Perri di Palazzo Alvaro, si svolgerà la cerimonia di premiazione della XVII edizione del concorso nazionale In memoria di Olga: La vita oltre. Il concorso, nato nel 2008 per ricordare la piccola Olga Panuccio e sostenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli adulti alla tutela dell’infanzia e avvicinare i bambini all’osservazione del cielo stellato attraverso racconti e disegni.
Anche quest’anno, la partecipazione è stata significativa e i vincitori sono stati selezionati tra numerosi elaborati provenienti da tutta Italia. Tra i premi speciali, spicca il Premio Giovanna Ferrara, dedicato alla memoria della storica promotrice del concorso, impegnata nella difesa dei diritti delle donne e dei più deboli.
Cordoglio per la scomparsa del Professor Lucio Villari
La Città Metropolitana di Reggio Calabria esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa del Professor Lucio Villari, storico e intellettuale di spicco originario di Bagnara Calabra. Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ha ricordato il suo straordinario contributo alla ricerca e divulgazione storica, sottolineando il forte legame che Villari ha sempre mantenuto con la sua terra d’origine.
«L’Italia e la Calabria perdono uno dei suoi figli più illustri», ha dichiarato Falcomatà, evidenziando come Villari abbia sempre seguito con attenzione le vicende del Mezzogiorno. La sua eredità intellettuale rimarrà un patrimonio prezioso per le future generazioni.