PoliticaRegione

La Lega Calabria rafforza la sua presenza sul territorio con nuove adesioni e riforme legislative

La Lega Calabria continua a crescere e consolidarsi grazie a nuovi ingressi e significativi risultati normativi. L’adesione della Dott.ssa Emira Ciodaro rappresenta un valore aggiunto per il partito e per il progetto politico nella città di Paola e in tutta la regione. Professionista stimata con una lunga esperienza nel campo sanitario e amministrativo, la Dott.ssa Ciodaro entra nella Lega grazie al rapporto di stima e collaborazione con Simona Loizzo e il neo Commissario Provinciale di Cosenza, Katya Gentile.
Il suo contributo sarà fondamentale per rafforzare le politiche sanitarie e sociali della Lega in Calabria”, dichiarano Loizzo e Gentile, esprimendo soddisfazione per questa importante adesione. Anche la leadership nazionale del partito ha accolto con entusiasmo l’ingresso della Dott.ssa Ciodaro: il Segretario Federale Matteo Salvini e il Vice Segretario Federale Claudio Durigon hanno espresso il loro plauso, riconoscendo il valore della sua esperienza e il suo impegno a servizio della comunità.
Parallelamente, la Lega Calabria ottiene un altro importante risultato con l’approvazione delle modifiche alla legge sugli usi civici. Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proposta di legge firmata da Katya Gentile e dal presidente Filippo Mancuso, arricchendo e migliorando la normativa vigente per renderla più attuale ed efficace.
«Si tratta di un intervento normativo di fondamentale importanza che risponde alle esigenze di tanti Comuni e cittadini, semplificando le procedure e accelerando le pratiche pendenti», ha dichiarato Katya Gentile, consigliere regionale della Lega e presidente della VI Commissione consiliare.
Tra le principali novità introdotte dalla legge si evidenzia lo sblocco delle pratiche pendenti nei Comuni, con un iter amministrativo più snello e rapido. Un’altra innovazione riguarda l’ampliamento dell’accesso all’elenco dei Periti Istruttori Demaniali (PID), che ora include anche i professionisti iscritti da almeno dieci anni a un ordine o collegio professionale riconosciuto. Inoltre, la legge introduce una semplificazione significativa nell’assegnazione degli incarichi per le perizie, riducendo al contempo le parcelle professionali, con benefici sia per i privati sia per gli Enti locali. Particolare attenzione è stata riservata alla tutela dei boschi e dei pascoli, con un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella salvaguardia del patrimonio ambientale. Infine, viene introdotta una norma di legalità che esclude dai benefici previsti coloro che abbiano ricevuto condanne definitive per reati legati alla criminalità organizzata o contro la pubblica amministrazione.
«Queste modifiche rappresentano un passo avanti concreto per risolvere criticità segnalate dai Comuni e dagli operatori del settore. Abbiamo lavorato per snellire un sistema burocratico farraginoso, garantendo legalità, trasparenza e sviluppo per la Calabria», ha concluso Gentile, sottolineando che l’impegno della Lega per la regione proseguirà con determinazione.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button