Poste Italiane: iniziative per la Festa del Papà, nuovi servizi e le lettere a Papa Francesco

Poste Italiane continua a distinguersi per il suo impegno nei servizi alla cittadinanza, con iniziative dedicate alla filatelia, all’innovazione nei servizi postali e al sostegno della comunità internazionale.
Una cartolina speciale per la Festa del Papà
In occasione della Festa del Papà, oggi, mercoledì 19 marzo, Poste Italiane celebra questa ricorrenza con una cartolina filatelica e alcuni annulli dedicati. Un’opportunità imperdibile per i collezionisti e per chi desidera ricordare questa giornata in modo originale.
La cartolina, intitolata Cuore di papà, sarà disponibile al prezzo di 1,00 € negli uffici postali con sportello filatelico di Reggio Calabria (via Miraglia), Locri (via Roma) e Palmi (via Battisti), oltre che negli Spazio Filatelia su tutto il territorio nazionale.
Negli stessi Spazio Filatelia sarà disponibile, fino al 23 marzo, un annullo speciale a datario mobile. Per informazioni su tutte le iniziative filateliche è possibile visitare il sito filatelia.poste.it.
Passaporti in Posta: un servizio sempre più capillare
Poste Italiane amplia il servizio di richiesta e rinnovo del passaporto, ora attivo anche in 12 uffici di Milano, 12 di Napoli, 3 di Bergamo e in 4 comuni della provincia di Firenze.
Queste città si aggiungono a Roma, Bologna, Verona, Cagliari, Aosta, Catanzaro, Perugia, Venezia, Matera, Modena, Monza e Brianza, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Sassari, Treviso e Vicenza, dove il servizio è già operativo da mesi.
L’estensione interessa anche 88 uffici nella provincia di Milano, 42 nella provincia di Napoli e 121 nella provincia di Bergamo, tutti parte del Progetto Polis di Poste Italiane, che mira a garantire l’accesso digitale ai servizi della Pubblica Amministrazione nei Comuni con meno di 15.000 abitanti.
In totale, sono state presentate circa 14.000 richieste di passaporto nei 388 uffici postali delle grandi città e circa 25.000 nei 2.052 uffici dei Comuni inclusi nel Progetto Polis.
Grazie alla Convenzione tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ottenere il passaporto è un processo semplice e veloce. Basta recarsi a un ufficio postale abilitato portando con sé un documento di identità valido, il codice fiscale e due fotografie. Una volta sul posto, sarà necessario effettuare il pagamento del bollettino di 42,50 € e acquistare una marca da bollo del valore di 73,50 €. Nel caso si tratti di un rinnovo, sarà inoltre richiesto di consegnare il vecchio passaporto o, in alternativa, la denuncia di smarrimento del documento precedente.
Grazie alla piattaforma digitale degli uffici postali abilitati, l’operatore raccoglie le informazioni biometriche e invia la documentazione alla Polizia di riferimento.
Nei Comuni del Progetto Polis, oltre al servizio passaporti, sono già stati erogati 55.000 certificati anagrafici, previdenziali e di stato civile, con la possibilità di richiederli anche tramite totem digitali.
Le lettere per Papa Francesco: un viaggio di affetto e fede
Le telecamere del TGPoste hanno seguito il viaggio della corrispondenza indirizzata a Papa Francesco, che ogni giorno giunge alla Santa Sede da tutto il mondo e, in questi giorni delicati per la sua salute, anche al Policlinico Gemelli di Roma.
Il percorso ha inizio al Centro di Smistamento di Fiumicino, dove la posta vaticana viene controllata e smistata. Qui vengono gestiti 2 milioni di oggetti al giorno, 15.000 kg di posta volumetrica e 250.000 pezzi di posta registrata, tra cui un flusso speciale destinato al Papa, recentemente aumentato fino a 150 kg al giorno.
Dopo la pesatura e la registrazione tramite il sistema IPS, la posta viene indirizzata al Centro di Distribuzione di Roma Belsito, che copre anche il Policlinico Gemelli. In questi giorni, il flusso di lettere e messaggi indirizzati al Santo Padre è particolarmente intenso, a testimonianza dell’affetto della comunità internazionale.
«Arrivano centinaia di lettere a settimana. È sempre emozionante vedere messaggi da ogni parte del mondo destinati al Santo Padre», racconta Andrea Di Tommaso, responsabile del Centro di Distribuzione di Roma Belsito.
Ogni mattina, nuove lettere si aggiungono a questo viaggio, sottolineando il ruolo fondamentale di Poste Italiane nel garantire che ogni messaggio di affetto e preghiera raggiunga la sua destinazione.