Costume e SocietàEventiSpettacolo

Torna in Calabria Filippo Caccamo, doppio appuntamento fra Crotone e Rende

Dall’Ufficio Stampa

Dopo il successo nei due spettacoli di Lucio Fabbri, tra Crotone e Castrovillari, la stagione Primo Atto, organizzata dall’Associazione culturale Novecento, passa dalla musica alla comicità. E lo fa entrando nel mondo della scuola. Giovedì 20 marzo, alle ore 20:30, al Teatro Apollo di Crotone, e venerdì 21, alle ore 21, al Cinema Teatro Garden di Rende, è in programma, infatti, lo spettacolo Le Filippiche – Atto finale, con Filippo Caccamo.
Due appuntamenti imperdibili, sotto la direzione artistica di Benedetto Castriota, con il giovane e spumeggiante comico che sarà protagonista di due spettacoli che racconteranno, in chiave chiaramente ironica, il mondo della scuola attraverso aneddoti e figure tipiche ritrovabili fra i banchi. L’amato attore e comico, infatti, ha conquistato il pubblico con la sua ironia tagliente e il racconto esilarante del mondo della scuola.
Prevedibile e scontato il successo per i due spettacoli, come già accaduto in altre occasioni, come, ad esempio, la scorsa estate a Soverato, con Caccamo che torna in Calabria con un monologo che mescola comicità, osservazione sociale e momenti di irresistibile autoironia. Racconti brillanti e situazioni tipiche della quotidianità scolastica si mescolano per quello che può essere considerato uno stile unico nel panorama della comicità italiana.

Foto: staticfanpage.akamaized.net

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button