Alla scoperta de “I Sentieri dimenticati”: domenica escursione tra natura e storia

Un viaggio nella bellezza selvaggia della Calabria, tra paesaggi mozzafiato e antichi percorsi dimenticati. Domenica 23 marzo, gli amanti del trekking e della natura avranno l’opportunità di partecipare a un’escursione unica, A scaletta di Mammicomito, nell’ambito del programma escursionistico 2025 I Sentieri dimenticati.
Il raduno è fissato alle ore 09:30 alla rotonda sulla S.S. 106 a Caulonia Marina. Da qui i partecipanti si dirigeranno verso Contrada Pietra di Placanica, punto di partenza dell’escursione, situato a circa 8 km dal centro abitato di Placanica.
Il percorso si snoda attraverso un territorio straordinario, capace di regalare emozioni uniche grazie alla sua varietà di ambienti naturali. Dai panorami spettacolari sulle colline e sul mare Ionio ai paesaggi montani ricchi di formazioni rocciose e vegetazione spontanea, il sentiero offre una vera e propria immersione nella natura incontaminata della Calabria.
L’escursione si svolge prevalentemente fuori sentiero, lungo mulattiere e percorsi non segnalati, attraversando aree caratterizzate da una geologia affascinante. Il paesaggio carsico, con depositi argillosi in continua erosione, sprigiona un intenso profumo di origano, mentre le imponenti rocce metamorfiche e carbonatiche narrano la storia geologica di questa terra.
Superato Monte Mammicomito, il percorso si fa più agevole fino a raggiungere i Piani di Rufo, dove il sentiero si distingue chiaramente grazie alle tracce lasciate dal passaggio degli animali. Dopo circa 20 minuti di cammino, si giunge sulla strada asfaltata che conduce al suggestivo Santuario di Monte Stella.
Uno dei punti più suggestivi dell’itinerario è senza dubbio Pietra Perciata, una roccia imponente con un’apertura naturale che si affaccia sulla valle sottostante, come una finestra spalancata sulla bellezza della Calabria. Da qui, se il tempo lo permette, si potranno ammirare il mare Ionio, i borghi di Monasterace Marina e Superiore e il letto dello Stilaro.
Dopo circa un chilometro di cammino si raggiungono le Case Provenzano, dove è prevista una breve sosta per assaporare il formaggio caprino tipico del territorio di Mammicomito. Un momento di ristoro che aggiunge un tocco di tradizione e sapore all’esperienza.
Riprendendo il cammino tra cespugli di lentisco, arbusto tipico della macchia mediterranea, si arriva ai Piani Lacchi. Da qui, con una breve deviazione in salita, si raggiunge l’ultimo tratto dell’escursione: una spettacolare scalinata scavata nella roccia, che offre un’incantevole vista sul Borgo di Pietra e regala ai partecipanti un’ultima, emozionante cartolina di questa avventura.
Questa escursione rappresenta molto più di una semplice passeggiata nella natura: è un viaggio nella memoria storica e paesaggistica della Calabria, un’opportunità per riscoprire luoghi dimenticati e immergersi in un ambiente di rara bellezza. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica tra le meraviglie di questa terra straordinaria.