AttualitàCittà Metropolitana

La Città Metropolitana al centro di eventi e opere strategiche

La Città Metropolitana di Reggio Calabria continua a essere protagonista di iniziative di rilevanza nazionale e di interventi strategici per la valorizzazione del territorio. Dalla prestigiosa selezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone alla riqualificazione del Lungomare della Tonnara di Palmi e ai lavori di recupero del Ponte Sciarapotamo a Cinquefrondi, tre importanti eventi segnano lo sviluppo della regione.

La Coppa del Mondo del Panettone approda a Palazzo Alvaro

L’emozione della finale mondiale è ancora viva, e la Coppa del Mondo del Panettone riparte con le selezioni nazionali della V edizione, che si svolgerà a Milano nel novembre 2026. Dopo Rimini e Maddaloni, la terza selezione italiana per la categoria Panettone Tradizionale si terrà nella suggestiva cornice di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria sabato 22 marzo.
Grazie alla collaborazione con Angelo Musolino e Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani), l’evento decreterà i maestri pasticceri che accederanno alla finale italiana in programma a Sigep 2026. La giuria sarà composta da esperti del settore, tra cui Rocco Scutellà, Presidente Conpait Calabria, e altri maestri pasticceri di livello nazionale.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando come «i maestri pasticcieri del nostro territorio valorizzano con impegno l’antica e rinomata arte dolciaria reggina, ormai un punto di riferimento nazionale nel food.» Ha poi aggiunto che «l’uso del Bergamotto di Reggio Calabria nelle loro ricette è un tributo alla nostra tradizione e un esempio di innovazione.»

Palmi: al via la riqualificazione del Lungomare della Tonnara

Oggi, sabato 22 marzo, nei pressi del Monumento al Pescatore in località Tonnara, si è tenuta la presentazione e l’avvio dei lavori di riqualificazione del Lungomare della Tonnara di Palmi. Questo intervento rientra nei Piani Urbani Integrati della Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito del masterplan Aspromonte in Città, un progetto innovativo di green urbanism per la rigenerazione delle aree costiere.
All’evento sono intervenuti il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà, il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, l’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Riotto e i progettisti Alfonso Femia e Michelangelo Pugliese.

Cinquefrondi: al via il recupero del Ponte Sciarapotamo

Nei giorni scorsi sono stati consegnati i lavori di manutenzione straordinaria del Ponte Sciarapotamo a Cinquefrondi, un’opera attesa da tempo e finanziata con un importo complessivo di circa 220.000 euro. I lavori, affidati all’impresa Viraco Costruzioni Sas, avranno una durata di circa 120 giorni.
L’intervento prevede la ricostruzione dei muretti laterali, il ripristino della pavimentazione stradale, la sostituzione e l’installazione di nuove barriere di sicurezza e il recupero conservativo dei parapetti del ponte. Il Consigliere Metropolitano Delegato e Sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, ha espresso soddisfazione per il progetto, evidenziando il costante impegno per la sicurezza del territorio.
Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ha ribadito che «questo intervento si aggiunge alle numerose opere che l’amministrazione metropolitana ha realizzato per migliorare la sicurezza delle strade e il sistema viario, elemento fondamentale per il nostro ente.» Ha inoltre sottolineato la necessità di un maggiore supporto da parte del Governo Centrale per il finanziamento delle infrastrutture locali.

Un territorio in crescita tra tradizione e innovazione

Le tre iniziative evidenziano l’impegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria nel valorizzare il proprio territorio attraverso eventi culturali di rilievo, interventi di riqualificazione urbana e opere di messa in sicurezza delle infrastrutture. Queste azioni rappresentano un passo significativo per la crescita e lo sviluppo della regione, puntando su tradizione, innovazione e sostenibilità.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button