Costume e SocietàEventi

“Salviamo l’Ambiente”: educazione e inclusività per un futuro sostenibile

Da Expressiva Comunicazioni

Salviamo l’Ambiente… a scuola di educazione ambientale e di inclusività per un futuro di Pace. L’iniziativa, che si svolgerà all’IIS Marconi-Guarasci, guidato dalla Direttrice Scolastica Veltri, è promossa da Isde Italia Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari, in collaborazione con Solidarietà e Partecipazione, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e comprendere i legami tra ecosistema e salute umana.
Il progetto, che partirà il 24 marzo, si articolerà con altri incontri nelle date del 31 marzo, 7 aprile e 15 maggio, coinvolgerà gli studenti di quattro plessi (comprensivi dell’IIS Marconi-Guarasci) di Cosenza, Montalto Uffugo, Scigliano e Rogliano, in attività educative, workshop interattivi che mirano a far comprendere l’importanza di un comportamento responsabile verso l’ambiente su argomenti come i determinanti ambientali di salute, i pesticidi e l’impatto sulla salute, l’inquinamento indoor e i campi elettromagnetici.
Educare i giovani a comprendere l’importanza di un ambiente sano per la salute umana. Sensibilizzare sull’impatto delle scelte quotidiane e promuovere comportamenti ecologici.
L’iniziativa si avvarrà della collaborazione di esperti del settore ambientale e sanitario come il Dott. Ferdinando Laghi, le dott.sse Maria Belmonte, Maria Paola Montagna e Mariella Buono.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button