Sanità, tutela degli animali e cultura: le iniziative del Comune di Reggio Calabria

Il Comune di Reggio Calabria si distingue per un’azione amministrativa che abbraccia diversi ambiti fondamentali per il benessere della cittadinanza. Dalla denuncia delle criticità della sanità regionale alla tutela degli animali, passando per la promozione della cultura, l’amministrazione ha messo in campo iniziative concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Emergenza sanità: una crisi senza fine
Mentre si discute della sanità in Calabria, un nuovo episodio di criticità ha messo in evidenza le gravi carenze del sistema. A Crotone, un elisoccorso non ha potuto soccorrere un neonato di tre mesi a causa della mancanza di carburante. Questo evento si aggiunge a una lunga lista di disfunzioni che affliggono la regione, descritta spesso con toni positivi dal Governatore Roberto Occhiuto, ma che nei fatti continua a registrare situazioni drammatiche.
Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, intervenendo a un incontro sulla sanità calabrese, ha denunciato la condizione disastrosa del settore. «La nostra è la regione dei commissariamenti, un’anomalia che dovrebbe essere temporanea, ma che invece sta diventando permanente. Ogni annuncio sulla fine del commissariamento viene puntualmente smentito da nuovi stati d’emergenza che colpiscono gli ospedali.»
Un caso emblematico è quello dell’ospedale di Palmi, il cui costo è lievitato da 66 milioni di euro iniziali a 140 milioni, senza che la struttura sia mai stata realizzata. Nel frattempo, chiudono ambulatori e guardie mediche, le ambulanze circolano senza personale sanitario e la psichiatria è al collasso. «La Calabria vive l’inverno più freddo della sua sanità», ha concluso Falcomatà, evidenziando la necessità di interventi concreti e strutturali per risollevare la situazione.
SterilizzaTour 2025: una lotta contro il randagismo
Tra le iniziative promosse dal Comune di Reggio Calabria, particolare rilevanza ha avuto lo SterilizzaTour 2025, organizzato dalla Lega Antivivisezione (Lav) con il patrocinio dell’amministrazione. L’iniziativa ha avuto luogo dal 21 al 23 marzo a Gallico Superiore, nel piazzale Arpacal, offrendo servizi di sterilizzazione e microchippatura per cani e gatti appartenenti a famiglie in difficoltà economica.
Il consigliere comunale Massimiliano Merenda, con delega alla tutela degli animali, ha sottolineato l’importanza del progetto, che si inserisce in un’ottica di prevenzione del randagismo. «Grazie a questa collaborazione con Lav, siamo riusciti ad abbattere i costi per chi ha difficoltà economiche, garantendo un servizio fondamentale per la cittadinanza.»
L’amministrazione comunale ha anche stanziato fondi per supportare l’iniziativa, dimostrando un forte impegno nella tutela degli animali. «Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità all’importanza della cura e del rispetto per gli animali. Vogliamo implementare ulteriormente questo progetto nei prossimi anni», ha affermato Merenda, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza civica sul tema.
Poesia e cultura: il raduno poetico San Giuseppe
Oltre all’impegno su sanità e tutela degli animali, il Comune di Reggio Calabria ha promosso un’importante iniziativa culturale. La Chiesa di San Giuseppe al Corso ha ospitato la prima edizione del raduno poetico San Giuseppe, un evento organizzato da Pino Minniti e condotto da Giovanni Suraci. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 20 poeti reggini e la premiazione di numerosi talenti locali.
Il sindaco Falcomatà ha presenziato all’evento, sottolineando il valore della poesia come strumento di crescita collettiva. «La cultura è il fondamento su cui costruire il futuro della nostra città. Abbiamo bisogno di arte, di poesia e di letteratura per rafforzare il senso di appartenenza e unire la comunità.»
Il primo cittadino ha anche ricordato il percorso di Reggio Calabria nella candidatura a Capitale Italiana della Cultura, sottolineando l’importanza di investire nelle iniziative culturali: «Anche al di là dell’esito della candidatura, ciò che conta è la consapevolezza della nostra storia e della nostra cultura millenaria.»
L’evento si è concluso con la premiazione dei poeti partecipanti, tra cui Nancy Calabrò, Raffaela Condello, Pino Minniti, e molti altri, con la promessa di rendere il raduno un appuntamento fisso nel panorama culturale reggino.
Un futuro da costruire
Le iniziative del Comune di Reggio Calabria dimostrano un forte impegno su più fronti: dalla denuncia delle criticità sanitarie alla lotta al randagismo, fino alla valorizzazione della cultura locale. Mentre la sanità necessita di interventi strutturali urgenti, la città continua a investire in progetti che migliorano la qualità della vita, sensibilizzano la cittadinanza e rafforzano il senso di comunità.