AttualitàCittà Metropolitana

Un territorio in crescita: sinergie, cultura e sviluppo economico nella Città Metropolitana

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si conferma un punto di riferimento per lo sviluppo economico, culturale e sociale, grazie a una serie di iniziative che spaziano dal sostegno all’imprenditoria alla valorizzazione del patrimonio culturale, fino alla rigenerazione urbana.

Rielezione di Ninni Tramontana alla Camera di Commercio

Il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha espresso le sue più sincere congratulazioni a Ninni Tramontana per la sua rielezione alla presidenza della Camera di Commercio reggina, definendolo un riconoscimento meritato per l’impegno profuso a favore del tessuto economico locale. La Camera di Commercio ha rappresentato un interlocutore chiave per il mondo dell’impresa, contribuendo a iniziative concrete per la crescita del territorio, come il Festival Bergarè e il rilancio della Stazione sperimentale delle Essenze.
Anche il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, ha sottolineato l’importanza del risultato ottenuto da Tramontana, evidenziando il ruolo della Camera di Commercio nel favorire innovazione, competitività e contrasto alla criminalità organizzata.

Mostra SalvArti: il valore della legalità attraverso l’arte

La mostra SalvArti, promossa dal sindaco Falcomatà, punta a riaffermare il valore della legalità, attraverso l’esposizione di oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità organizzata e ora divenute patrimonio dello Stato.
La mostra, ospitata al Palazzo della Cultura, ha coinvolto studenti di diversi istituti reggini, permettendo loro di conoscere e apprezzare l’impegno delle istituzioni nel recupero del patrimonio culturale. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Ministero della Cultura, Ministero dell’Interno, Agenzia nazionale Beni sequestrati e confiscati, Città Metropolitana di Reggio Calabria e Comune di Milano, espone opere di grandi maestri come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalì, Andy Warhol e Arnaldo Pomodoro.

Rigenerazione del lungomare della Tonnara di Palmi

Un altro passo avanti per la valorizzazione del territorio è stato fatto con la presentazione del progetto di rigenerazione del lungomare della Tonnara di Palmi, un intervento inserito nei Piani Urbani Integrati della Città Metropolitana, nell’ambito del masterplan Aspromonte in Città.
Il progetto, dal valore di quasi 5 milioni di euro, prevede azioni innovative di green urbanism, tra cui la protezione della spiaggia dall’erosione, la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, aree pubbliche per la socializzazione e nuove aree parcheggio. Falcomatà ha evidenziato come la Città Metropolitana stia lavorando attivamente anche su altri progetti simili, come quelli di Locri, Siderno, Cinquefrondi e Gioia Tauro.
Il sindaco di Palmi e consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio ha sottolineato il coinvolgimento della cittadinanza nel progetto, frutto di un processo di ascolto e condivisione, destinato a migliorare la qualità della vita di residenti e visitatori.

Reggio Calabria ospita la Coppa del Mondo del Panettone

Un altro evento di grande risonanza ha animato la città: la terza selezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone, ospitata a Palazzo Alvaro. La prestigiosa competizione ha visto la partecipazione di maestri pasticcieri da tutta Italia, con una giuria d’eccezione composta da esperti del settore.
Il sindaco Falcomatà ha evidenziato come la città abbia saputo accogliere al meglio un evento che, oltre a promuovere la cultura e la tradizione dolciaria italiana, offre una vetrina internazionale a Reggio Calabria. L’iniziativa rientra nelle tappe che porteranno alla finale italiana del concorso, in programma a Sigep Rimini nel 2026.

Un futuro di crescita e sinergia

Gli ultimi eventi e progetti promossi dalla Città Metropolitana confermano un impegno concreto per lo sviluppo economico, la valorizzazione culturale e il miglioramento della qualità della vita. La collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini si dimostra ancora una volta la chiave per costruire un territorio più forte, attrattivo e innovativo.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button