La Città Metropolitana celebra cultura e sport: dal Dantedì al calcio come arte

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si prepara ad ospitare due importanti eventi che uniscono cultura, scienza e sport in un’ottica di inclusione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Dantedì: Dante e il cielo medievale
Oggi, 25 marzo, si celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita per ricordare il giorno in cui gli studiosi collocano l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. La Città Metropolitana di Reggio Calabria partecipa all’iniziativa attraverso il Planetarium Pythagoras che, alle ore 18:00, accoglierà cittadini e appassionati sotto la sua cupola per un evento che coniuga letteratura e astronomia.
Durante la serata, attraverso la lettura e la rappresentazione di alcuni passi astronomici della Divina Commedia, il pubblico verrà guidato alla scoperta della conoscenza astronomica nel Medioevo. Dante non fu solo poeta, ma anche uomo di scienza, capace di assimilare e reinterpretare le teorie di Aristotele e Tolomeo, dimostrando come non esistano barriere tra i diversi ambiti culturali.
L’incontro, a ingresso gratuito, sarà aperto dai saluti istituzionali, seguito dalla presentazione dell’iniziativa e dall’intervento della Professoressa Angela Misiano, Responsabile scientifico del Planetarium Pythagoras, che guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso il Cielo medievale. Se le condizioni meteo lo permetteranno, la serata si concluderà con l’osservazione del cielo al telescopio nel piazzale antistante il Planetario, grazie alla guida dello staff composto da Rosario Borrello e Marica Canonico.
Il Calcio è Arte: eventi per la Settimana d’Azione contro le discriminazioni razziali
Il 31 marzo, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con la World Football Collection, ospiterà due importanti appuntamenti nell’ambito dell’iniziativa Il Calcio è Arte, inserita tra le manifestazioni della Settimana d’Azione contro le discriminazioni razziali per UNAR.
La giornata sarà suddivisa in due momenti chiave. Al mattino, alle 10:45, il Teatro Odeon di Reggio Calabria sarà il palcoscenico di un incontro di grande rilevanza, che vedrà la partecipazione del Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e la moderazione del noto giornalista sportivo Alessandro Alciato. Il dibattito sarà arricchito dagli interventi di personalità di spicco del mondo del calcio e della cultura sportiva. Zvonimir Boban, ex calciatore internazionale e dirigente sportivo, offrirà una prospettiva globale sul calcio come fenomeno universale. Andriy Shevchenko, leggenda del Milan e della nazionale ucraina, interverrà in collegamento per condividere la sua visione sulla funzione sociale del calcio. Ariedo Braida, esperto di scouting, analizzerà il ruolo del calcio come simbolo di identità e passione. Carmen De Gironimo, specialista di integrazione sociale, si soffermerà sull’importanza dello sport come strumento meritocratico, mentre Emanuele Giulianelli, scrittore e giornalista, approfondirà il valore educativo del calcio. Infine, gli artisti Dante Mortet e Natino Chirico esploreranno il suggestivo legame tra il calcio e le arti visive.
Nel pomeriggio, alle 16:00, a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, si svolgerà il secondo incontro dal titolo L’importanza della Formazione come Linguaggio Globale. Anche in questa occasione la moderazione sarà affidata ad Alessandro Alciato, mentre tra gli interventi spiccano quelli di Paolo Piani, segretario del Settore Tecnico FIGC, che illustrerà l’importanza della formazione sportiva nel contesto attuale. Zvonimir Boban offrirà una nuova analisi sulle dinamiche globali del calcio, mentre Ariedo Braida parlerà di meritocrazia e dello sviluppo dei talenti nel mondo del pallone.
Entrambi gli eventi saranno aperti al pubblico e completamente gratuiti, con un invito rivolto a sportivi, scuole, università, scuole calcio, dirigenti sportivi e associazioni.
Si tratta di due appuntamenti di grande valore culturale e sociale, che ribadiscono l’impegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria nella promozione di iniziative di alto profilo, capaci di unire letteratura, scienza e sport in un’ottica inclusiva e globale.