Costume e Società

Giornate Fai di primavera: tanti giovani “ciceroni” del Liceo Mazzini per le vie di Siderno Marina

Sabato 22 e domenica 23 marzo si sono svolte a Siderno le Giornate FAI, che hanno dato il benvenuto alla primavera accogliendo per le vie del centro centinaia di visitatori, desiderosi di conoscere luoghi non accessibili in altri momenti dell’anno e di scoprire tesori artistici poco conosciuti, ascoltando storie inaspettate su artisti, palazzi e chiese.
Anche quest’anno gli alunni, numerosi, del Liceo Mazzini di Locri, guidati dalle docenti Laura De Fiores e Rita De Fiores, che con entusiasmo e impegno seguono l’iniziativa ormai da tanti anni, hanno avuto la possibilità di essere apprendisti ciceroni e di guidare i numerosissimi visitatori nell’itinerario di scoperta dei suggestivi tesori della parte marina di Siderno, raccontando aneddoti e descrivendo in maniera dettagliata opere d’arte, murales, luoghi del cuore.
I giovani Ciceroni hanno, quindi, interagito con visitatori italiani ma anche stranieri, illustrando lo straordinario patrimonio culturale calabrese e in particolare sidernese non solo in lingua italiana, ma anche in inglese, francese, spagnolo, polacco e anche arabo. Una tappa significativa dell’itinerario è stata sicuramente il laboratorio di Giuseppe Correale, artista sidernese di cui ricorre quest’anno il centenario dalla nascita, autore della statua di San Francesco, del portale della Chiesa di Portosalvo e della statua lignea che si trova nella Chiesa di Santa Maria dell’Arco.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button