CronacaReggio Calabria

Sciolto San Luca: la decisione del Consiglio dei Ministri e le reazioni politiche

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento dei consigli comunali di San Luca (RC), Poggiomarino (NA) e Tremestieri Etneo (CT). La decisione, presa in base all’articolo 143 del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo nº 267 del 18 agosto 2000), è motivata dagli accertati condizionamenti della criminalità organizzata, ritenuti tali da compromettere il buon andamento dell’azione amministrativa. In conseguenza di ciò, la gestione dei tre comuni sarà affidata a Commissioni straordinarie per una durata di diciotto mesi.
La misura ha suscitato varie reazioni nel panorama politico, tra cui quella di Vincenzo Speziali, membro del Bureau Politique del PPE e dell’Internazionale Democristiana, che ha espresso un netto dissenso rispetto alla decisione riguardante il Comune di San Luca.
«Provo dolore e costernazione», ha dichiarato Speziali, criticando lo scioglimento del consiglio comunale come un provvedimento che di fatto impedisce lo svolgimento di libere elezioni. Nel suo intervento, il politico ha fatto riferimento anche alle dichiarazioni di Klaus Davi, giornalista e autocandidato alla carica di sindaco del Comune, insinuando che queste fossero finalizzate alla pubblicità personale.
Speziali ha poi avanzato una critica più ampia sulla gestione amministrativa della Locride, parlando di un “razzismo antropologico” che, a suo dire, penalizzerebbe i comuni della zona, tra cui San Luca, Platì, Siderno e Bovalino. Questo atteggiamento sarebbe alimentato da un atteggiamento giudiziario sensazionalistico e repressivo, che da anni getterebbe ombre sul territorio. «La Locride è vista solo come colonia elettorale», ha affermato, lamentando il fatto che, una volta terminate le campagne elettorali, il territorio venga abbandonato dalle istituzioni.
Nel suo intervento, Speziali ha anche rivolto un’accusa diretta all’On. Francesco Cannizzaro, parlamentare del collegio, sottolineandone il silenzio assordante di fronte alla vicenda. Pur riconoscendogli una “abilità comunicativa cabarettistica”, ha criticato la sua mancanza di una presa di posizione in difesa delle popolazioni locali e della loro millenaria dignità.
Sul fronte politico, Speziali ha preannunciato l’avvio di un nuovo progetto politico, nel quale l’attuale Forza Italia di Antonio Tajani avrà un ruolo, pur senza essere, a suo dire, “tetragonalmente estranea”. In tale contesto, ha annunciato un evento a Reggio Calabria, che vedrà la partecipazione dell’On. Rocco Buttiglione, ex Segretario Nazionale della Democrazia Cristiana/PPI, e che sarà dedicato alla figura di Aldo Moro. “Si parlerà di Moro e non… di Di Maio!”, ha concluso ironicamente Speziali, lasciando intendere la volontà di riportare il dibattito politico su temi di più alto profilo storico e culturale.

Oὐδείς

Oὐδείς (pronuncia üdéis) è il sostantivo con il quale Ulisse si presenta a Polifemo nell’Odissea di Omero, e significa “nessuno”. Grazie a questo semplice stratagemma, quando il re di Itaca acceca Polifemo per fuggire dalla sua grotta, il ciclope chiama in soccorso i suoi fratelli urlando che «Nessuno lo ha accecato!», non rendendosi tuttavia conto di aver appena agevolato la fuga dei suoi aggressori. Tornata alla ribalta grazie a uno splendido graphic novel di Carmine di Giandomenico, la denominazione Oὐδείς è stata “rubata” dal più misterioso dei nostri collaboratori, che si impegnerà a esporre a voi lettori punti di vista inediti o approfondimenti che nessuno, per l’appunto, ha fino a oggi avuto il coraggio di affrontare.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button