Roccella Jonica: Mirko Onofrio nuovo Direttore Artistico del Festival Jazz “Rumori Mediterranei”

Il Comune di Roccella Jonica ha annunciato con grande soddisfazione l’affidamento della Direzione Artistica del Festival Internazionale del Jazz Rumori Mediterranei al Maestro Mirko Onofrio per il triennio 2025-2027. Il Sindaco Vittorio Zito ha sottolineato l’importanza della scelta, evidenziando il valore storico e culturale della manifestazione e la necessità di garantirne la continuità e lo sviluppo.
Il Festival Rumori Mediterranei nacque con l’intento di far uscire la Locride dall’isolamento culturale attraverso la musica e la sperimentazione artistica. Nonostante le difficoltà affrontate nei suoi 45 anni di storia, l’evento si è affermato come un punto di riferimento per il jazz internazionale. Tuttavia, la recente e improvvisa scomparsa del Prof. Vincenzo Staiano, storico direttore artistico e figura chiave del festival, ha rappresentato una sfida per l’organizzazione. «Con la sua perdita, Roccella ha detto addio all’ultimo dei protagonisti di quella straordinaria epopea che ha visto nascere e affermarsi Rumori Mediterranei», ha dichiarato il Sindaco Zito. Per questa ragione, l’Amministrazione ha dovuto ripensare la gestione dell’evento, cercando una figura capace di raccogliere il testimone e guidare il festival verso il futuro.
La scelta di Mirko Onofrio è stata determinata da criteri precisi, tra cui l’individuazione di musicisti ed esperti stimati dal Prof. Staiano, la volontà di garantire la continuità della visione del Festival preservandone la natura sperimentale e creativa, e l’assicurazione di un impegno etico e culturale nel ruolo di Direttore. «Mirko Onofrio possiede tutte queste caratteristiche e per questo lo ringrazio di cuore per aver accettato l’incarico», ha concluso il Sindaco Zito. La sua nomina rappresenta non solo un segnale di continuità, ma anche un’opportunità per l’innovazione e l’apertura del Festival a nuove influenze musicali.
Sassofonista, flautista e clarinettista, Onofrio si è distinto nel panorama musicale italiano e internazionale grazie alla sua poliedricità artistica. Componente stabile della Brunori Sas dal 2009, ha curato importanti progetti, tra cui la rielaborazione dell’album Come è profondo il mare di Lucio Dalla per Sky Arte Festival e gli arrangiamenti dell’album L’albero delle noci, con un brano premiato al Festival di Sanremo. La sua carriera lo ha visto collaborare con artisti del calibro di Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo, Roberto Angelini, Giuliano Sangiorgi, Calibro 35, Dente, Serena Brancale, Colapesce, Marina Rei, Cristina Donà e Roy Paci. Ha inoltre pubblicato studi e lavori di rilievo, tra cui Molje: Leon in Jazz e Carla Bley: la ragazza che urlò champagne. Non è la prima volta che Onofrio si lega a Rumori Mediterranei: nel 2007 ricevette il premio come Miglior giovane talento del Festival Jazz di Roccella Jonica, segnando l’inizio di un legame che ora si rafforza con questa nuova nomina.
Il nuovo Direttore Artistico ha accolto l’incarico con entusiasmo, dichiarando di affrontare questo ruolo con impegno, passione e consapevolezza dell’importanza storica della manifestazione. Ha espresso gratitudine all’Amministrazione Comunale per la fiducia ricevuta e ha annunciato il suo impegno per un’edizione 2025 che possa rimanere nella memoria di tutti. «Il Festival Jazz di Roccella Jonica è un evento di rilevanza internazionale – ha aggiunto, – e voglio contribuire alla sua crescita con idee innovative e nuove connessioni musicali». La prossima edizione, in programma dal 23 al 31 agosto 2025, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di jazz e cultura musicale. Con questa nuova direzione artistica, Rumori Mediterranei si prepara ad affrontare il futuro mantenendo saldo il proprio spirito originario: un’oasi di creatività, sperimentazione e passione per la musica.