
La Regione Calabria prosegue con decisione il percorso di innovazione e sviluppo amministrativo, sociale ed economico. Dalla trasparenza amministrativa alle politiche attive del lavoro, dal rilancio del turismo alla lotta contro il degrado sociale, il governo regionale si dimostra sempre più attento alle esigenze dei cittadini e del territorio.
Giornata della trasparenza amministrativa
Alla Cittadella regionale di Catanzaro si è svolta la Giornata sulla trasparenza amministrativa, organizzata dal responsabile regionale della prevenzione della corruzione e della trasparenza. L’evento ha sottolineato come la trasparenza non debba essere percepita come un obbligo, bensì come un’opportunità per migliorare l’efficienza della Pubblica Amministrazione e rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
L’assessore allo Sviluppo economico, Rosario Varì, ha ribadito l’obiettivo di rendere la Regione Calabria un modello di riferimento in tema di trasparenza e innovazione amministrativa. Il responsabile della prevenzione della corruzione, Roberto Cosentino, ha sottolineato che «la Cittadella deve essere una casa di vetro», con cittadini informati e un’amministrazione efficiente. La giornata ha visto la partecipazione di esperti che hanno discusso il bilanciamento tra protezione dei dati personali e accessibilità delle informazioni pubbliche.
Nuove sinergie per il lavoro
Il Dipartimento Lavoro della Regione Calabria e Unindustria Calabria hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare le politiche attive del lavoro. L’accordo punta a migliorare la formazione, l’occupazione e il supporto all’imprenditorialità, attraverso un monitoraggio continuo dell’andamento delle misure adottate.
Tra le principali iniziative, il Progetto Mirai-Insieme, che prevede percorsi formativi brevi per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Unindustria Calabria, in sinergia con i Centri per l’impiego, organizzerà incontri informativi per orientare i giovani al mondo del lavoro e dell’impresa.
Un nuovo volto per il turismo calabrese
L’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, ha evidenziato il grande lavoro svolto per rendere la Calabria una destinazione turistica di primo piano. Grazie agli investimenti sugli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, la Regione conta oggi oltre 66 rotte, un risultato impensabile fino a pochi anni fa.
Con il Piano per il Turismo, sono stati destinati 50 milioni di euro per il miglioramento delle strutture alberghiere e 46 milioni per il marketing e la promozione. Tra le nuove iniziative, l’avviso Fusese per l’autoimpiego, che permetterà la nascita di 500 nuovi imprenditori, con priorità a chi investirà nel settore turistico.
«Oggi la Calabria è forte e competitiva, attrae investitori italiani e stranieri e si propone come una terra di opportunità», ha dichiarato l’assessore Calabrese.
Lotta al degrado sociale nelle periferie
Sul fronte delle politiche sociali, la Regione ha lanciato l’avviso P.Art.E.C.I.P.O. per il contrasto al degrado delle periferie, con un finanziamento di 15 milioni di euro dalla Programmazione Comunitaria Fse+. L’obiettivo è promuovere interventi per migliorare la qualità della vita nei quartieri più problematici, contrastando disuguaglianze sociali ed economiche.
L’assessore Caterina Capponi ha spiegato che le misure previste includono sostegno alle famiglie vulnerabili, lotta al disagio abitativo e creazione di reti di inclusione sociale. «È un’opportunità che i Comuni devono cogliere per dare una svolta alle aree più fragili del nostro territorio», ha dichiarato Capponi.
Un presidente apprezzato dai cittadini
Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, continua a essere tra i governatori più apprezzati d’Italia. Secondo il rapporto Human Index, Occhiuto si posiziona al quarto posto a livello nazionale con il 56% di gradimento. L’assessore Varì ha commentato il risultato sottolineando che «il lavoro ripaga sempre, sia in termini di crescita del territorio sia di fiducia da parte dei cittadini.»
Con questi interventi, la Regione Calabria dimostra di voler costruire un futuro basato su trasparenza, sviluppo economico e inclusione sociale, per una Calabria sempre più moderna e competitiva.