Reggio: nuove iniziative per il riscatto sociale, la crescita economica e la rigenerazione urbana

L’inaugurazione del murales antirazzista ad Arghillà, realizzato dalla Città Metropolitana in collaborazione con Unar, rappresenta un simbolo di riscatto sociale. Alla cerimonia hanno partecipato personalità di spicco come l’ex campione del Milan Boban, Ariedo Braida e Alessandro Alciato. I consiglieri comunali del gruppo R.E.D., Carmelo Versace, Antonino Castorina e Filippo Burrone, sottolineano che “questo murales deve essere un segno tangibile dell’impegno della politica, con faccia, cuore e fatti concreti.”
Parallelamente, il Sindaco Falcomatà ha firmato un’ordinanza di sgombero per alloggi occupati abusivamente, nell’ottica di una cooperazione tra enti locali e nazionali. L’obiettivo è delocalizzare gradualmente le famiglie e avviare un processo di integrazione volto a smantellare i ghetti e migliorare la qualità della vita nei quartieri.
Sul fronte economico, il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027, definito dal Consigliere di Italia Viva, Giovanni Latella, come «un atto di speranza e concreta progettualità per il futuro della città». Latella ha evidenziato come il bilancio sia frutto di «sacrifici e scelte difficili», grazie ai quali si è evitato il dissesto finanziario, permettendo di saldare i debiti verso imprenditori e commercianti locali.
Nella zona nord della città, il progetto di rigenerazione del verde urbano e dei viali alberati è stato invece oggetto di polemiche. Il Consigliere delegato Massimiliano Merenda ha difeso l’iniziativa, sottolineando che «la sostituzione delle piante malate con specie più adatte è necessaria per garantire la sicurezza e il decoro urbano». Il progetto, elaborato con il supporto di esperti agronomi e architetti, mira a promuovere un ambiente urbano più sicuro e sostenibile.
Infine, le attività di welfare ad Arghillà, supportate da associazioni locali come Arghillà a Colori e il CSI, dimostrano l’impegno costante dell’Amministrazione Falcomatà per rispondere ai bisogni della comunità. Le iniziative in corso e future puntano a creare nuove opportunità di crescita per il quartiere e la città intera.