Notte Nazionale del Liceo Classico: un Viaggio nell’Anima del Mediterraneo

Anche quest’anno, il Liceo Classico Francesco La Cava di Bovalino e il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri partecipano con entusiasmo all’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento di portata nazionale che si terrà venerdì 4 aprile. Questa edizione coinvolgerà quasi 350 licei classici italiani e 17 licei stranieri provenienti da paesi come Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.
L’iniziativa, nata dall’idea del prof. Rocco Schembra, oggi Ricercatore di Filologia Classica all’Università di Torino, mira a dimostrare la vitalità e la rilevanza del curriculum classico, che è ricco di studenti motivati e talentuosi. Supportato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, l’evento beneficia del partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola per una promozione su scala nazionale. Quest’anno, una novità è che Poste Italiane dedicherà all’evento un annullo filatelico, e ogni liceo partecipante riceverà una cartolina personalizzata, un vero oggetto da collezione.
Al Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri, i preparativi per la serata sono in pieno svolgimento presso il Polo Liceale Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti, sotto la guida della Dirigente Carmela Rita Serafino. L’evento si terrà dalle ore 18:00 alle 21:30 e includerà la proiezione del video ufficiale inviato dal Coordinamento Nazionale NNLC, i saluti istituzionali della Dirigente, e la drammatizzazione di passi scelti a cura del gruppo teatrale. Inoltre, ci sarà l’esecuzione di due brani musicali da parte del gruppo musicale, una coreografia artistica realizzata dalle ragazze della classe IV B, e una conferenza con la partecipazione del Procuratore Giuseppe Lombardo, della Dottoressa Rossella Agostino e del Prof. Pasquale Casile. La conferenza sarà arricchita da intermezzi musicali e una lettura dedicata al Mare Nostrum. La serata si concluderà con la proiezione di cortometraggi nell’Aula Immersiva e un brano di chiusura inviato dal Coordinamento Nazionale.
Il tema dell’XI edizione è infatti Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare. La locandina ufficiale, realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, rappresenta il viaggio umano per mare con una figura femminile simbolo del Mare Nostrum. Questa immagine richiama la complessità del rapporto tra uomo e Mediterraneo, un luogo di incontri e scontri, speranza e tragedia, antica saggezza e moderne sfide.
Il Mediterraneo è geografia e storia, unendo Europa, Maghreb e Levante, e rappresenta la culla di Giudaismo, Cristianesimo e Islam. È uno spazio di accoglienza e contrasti, culla della poesia di Omero e Virgilio, di Kavafis, Hikmet e Char. È il grido dei marinai del passato e l’urlo dei profughi di oggi, simbolo della vita e della morte, della pace e della guerra.
La Notte Nazionale del Liceo Classico non è solo un evento culturale, ma un’esperienza formativa unica che coinvolge studenti, docenti e cittadini in un viaggio attraverso le nostre radici più profonde.