AttualitàCittà Metropolitana

Città Metropolitana: un crogiolo di sport, cultura e tradizione

La Città Metropolitana di Reggio Calabria continua a distinguersi per una serie di eventi che abbracciano sport, cultura ed enogastronomia, contribuendo al rilancio del territorio e alla promozione delle sue eccellenze.
Il Calcio è Arte ha celebrato il calcio come fenomeno multiculturale e linguaggio globale. L’evento si è svolto tra il CineTeatro Odeon e Palazzo Alvaro, con interventi di icone come Zvonimir Boban, che ha sottolineato come il calcio sia una palestra di lealtà e rispetto, e Andriy Shevchenko, che ha emozionato la platea con le sue parole sul potere unificante dello sport. La Presidente di Emotional & More, Carmen De Gironimo, è stata premiata dal Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà, ricevendo una targa ufficiale per il suo contributo all’integrazione sociale attraverso lo sport. Il suo messaggio sulla “meritocrazia dell’anima” ha lasciato un segno profondo tra i presenti.
Dal 24 al 27 aprile, Piazza Indipendenza sarà invece animata dal Reggio Calabria Street Food Fest, un evento dedicato alle specialità enogastronomiche locali. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per il rilancio delle eccellenze reggine e per il turismo, evidenziando la peculiarità di degustare piatti tipici passeggiando sul Lungomare Falcomatà. Il vicesindaco Carmelo Versace ha aggiunto che il festival rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il comparto agroalimentare locale e per rafforzare l’immagine della città a livello nazionale.
Un altro traguardo significativo è l’apertura del Liceo Coreutico di Cinquefrondi, annunciata con orgoglio dal Consigliere Metropolitano Michele Conia. Questa nuova realtà educativa offre ai giovani la possibilità di intraprendere studi nelle arti coreutiche, arricchendo l’offerta formativa del territorio e creando un ponte ideale con il Liceo Musicale già presente.
Il 12 aprile, poi, si svolgerà la 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana, con partenza da Bova e arrivo sul Lungomare Italo Falcomatà. Questo evento storico, che ha ospitato leggende come Fausto Coppi e Gino Bartali, rappresenta un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio reggino. La gara attraverserà numerosi comuni, con un’organizzazione attenta alla sicurezza e alla valorizzazione dei paesaggi locali.
Infine, la Città Metropolitana, insieme al Planetario Pythagoras, partecipa al percorso formativo Riflessioni sull’unitarietà delle culture scientifiche ed umanistiche in corso a Oristano. Il consigliere Filippo Quartuccio ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per la crescita culturale e scientifica del territorio, ringraziando la professoressa Angela Misiano per il suo impegno nella divulgazione dell’astronomia.
La Città Metropolitana si conferma così un’area in fermento, in cui sport, cultura e tradizione si intrecciano, offrendo opportunità uniche di crescita e sviluppo per tutta la comunità.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button