
La Regione Calabria si prepara a un biennio ricco di eventi, progetti culturali e iniziative strategiche per lo sviluppo economico e la promozione del territorio. Ecco un riepilogo delle attività più significative annunciate.
Concours Mondial de Bruxelles 2026: la Sessione Rosati a Cirò
Da Costanza, in Romania, arriva un annuncio di grande prestigio: nel 2026 la Sessione Rosati del Concours Mondial de Bruxelles si terrà a Cirò, in Calabria. Un evento che non rappresenta solo una competizione enologica, ma un ponte tra storia, cultura e identità.
L’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo ha sottolineato che «ospitare il Concours è un’occasione unica per valorizzare i nostri vini e rafforzare la presenza della Calabria sui mercati internazionali». A supporto di questa candidatura, Gennaro Convertini, Presidente dell’Enoteca Regionale, ha presentato un emozionante video che racconta la Calabria tra vigneti soleggiati, tradizioni culinarie e monumenti storici.
Il vino calabrese, un tempo premio per i vincitori delle antiche Olimpiadi, continua a essere simbolo di cultura, territorio e identità. In occasione dell’evento, la Regione ha omaggiato gli organizzatori con una Coppa di Pitagora, simbolo dell’equilibrio e della moderazione.
Attività culturali: 4 milioni per valorizzare la Calabria
La Regione Calabria lancia l’avviso pubblico Attività Culturali 2025, con un finanziamento complessivo di 4 milioni di euro dedicato a fondazioni, associazioni, imprese e cooperative.
Secondo l’Assessore alla Cultura Caterina Capponi, l’iniziativa mira a «sostenere e finanziare rappresentazioni, manifestazioni e attività che valorizzino il ricco patrimonio culturale della Calabria». Le attività ammissibili copriranno una vasta gamma di progetti, tra cui eventi nei borghi storici, siti archeologici e palazzi antichi. L’obiettivo è preservare le tradizioni e stimolare l’innovazione culturale.
Per maggiori dettagli, l’avviso è consultabile sul sito ufficiale della Regione Calabria cliccando qui.
Vinitaly 2025: la Calabria protagonista a Verona
Dal 6 al 9 aprile la Calabria parteciperà al Vinitaly di Verona con oltre 90 aziende presenti nel Padiglione 12 – Stand A3-D6. L’evento proporrà degustazioni, masterclass e incontri con esperti del settore.
«La presenza della Calabria al Vinitaly rappresenta un’opportunità straordinaria per dare visibilità ai nostri produttori», ha dichiarato il Presidente della Regione Roberto Occhiuto. In programma anche un’esperienza immersiva tra i vigneti calabresi grazie alla tecnologia Oculus Meta.
Tra le novità, la presentazione del progetto Calabria Wine Design Festival, incontri sul futuro della viticoltura regionale e focus sul legame tra Enotria, Magna Grecia e il vino calabrese.
FEERI: 45 milioni per sostenere l’Efficienza Energetica delle imprese
L’Assessore allo Sviluppo Economico Rosario Varì ha presentato il Fondo per l’Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI), un’iniziativa da 45 milioni di euro cofinanziata dal Programma Calabria Fesr-Fse+ 2021/2027.
«Il FEERI rappresenta un passo decisivo verso un’economia più sostenibile e competitiva», ha affermato Varì. Il fondo prevede 30 milioni di euro per l’efficienza energetica dei processi produttivi e degli edifici e 15 milioni di euro per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili.Le micro, piccole e medie imprese possono ottenere fino al 100% di copertura dell’investimento, con una parte significativa a fondo perduto. Le grandi imprese avranno accesso a finanziamenti agevolati coprendo fino al 90% dell’investimento.Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 maggio, mentre il regolamento operativo sarà pubblicato entro il 15 aprile.
Crescita, innovazione e tradizione per il futuro
Tra eventi di respiro internazionale, investimenti per la cultura e misure a sostegno delle imprese, la Calabria si conferma una regione dinamica e in crescita, pronta ad affrontare le sfide del futuro con passione, innovazione e rispetto per le proprie radici.