Attualità

CGIL Calabria: dialogo, diritti e lavoro al centro delle iniziative sindacali

L’Università della Calabria ha ospitato un incontro significativo tra il Segretario Generale della FILCAMS CGIL Calabria, Giuseppe Valentino, e gli studenti della Facoltà di Scienze Turistiche. L’evento, promosso dal Professor Paolo Caputo, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle prospettive occupazionali nel settore turistico.
Durante il dibattito, Valentino ha sottolineato l’importanza di restituire umanità alle condizioni lavorative, evidenziando come i lavoratori del turismo siano spesso vittime di sfruttamento e precarietà, con turni estenuanti e poca attenzione al benessere. «È fondamentale riconoscere il valore dei lavoratori del turismo – ha affermato. – Solo attraverso il rispetto dei loro diritti e la valorizzazione delle loro competenze possiamo garantire un futuro sostenibile per il settore.»
Un tema centrale è stato la discussione sul Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) 2023-2025. La FILCAMS CGIL Calabria ha richiesto il coinvolgimento attivo delle organizzazioni sindacali, del mondo accademico e della ricerca nella stesura del nuovo piano 2026-2029, per garantire un approccio inclusivo e multidisciplinare.
Parallelamente, la Funzione Pubblica (FP) CGIL di Cosenza e Castrovillari ha espresso forti critiche sul regolamento pubblicato dall’ASP di Cosenza riguardo agli incarichi organizzativi e professionali. La delibera nº 737 del 20 marzo scorso ha incluso entrambi, contrariamente agli accordi presi in precedenza, creando una sproporzione tra incarichi amministrativi e sanitari. Inoltre, è stata evidenziata la mancata attribuzione di incarichi negli ospedali delle zone disagiate, in particolare nei pronto soccorso e distretti periferici.
La CGIL sottolinea il problema dei progressi di carriera bloccati per circa 100 ausiliari, nonostante un accordo di tre anni fa prevedesse una progressione verticale per chi in possesso del titolo specifico. “Non possiamo più attendere!” dichiarano le organizzazioni sindacali, chiedendo il riconoscimento delle mansioni effettivamente svolte dai dipendenti e la piena applicazione del contratto nazionale di lavoro.
Infine, il sindacato annuncia l’iniziativa dal titolo Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Solo la pace e il lavoro possono garantirli, che si terrà lunedì 7 aprile alle ore 17, nella sede della CGIL di Cosenza. Interverranno personalità di spicco come Umberto Calabrone, Domenico Lucano, Silvia Rizzo, Abdelbaky Karim Mohamed, Massimiliano Ianni, Pino Fabiano, Gianfranco Trotta e concluderà Michele De Palma, moderati dalla giornalista Tiziana Bagnato.
L’iniziativa mira a riflettere sull’importanza della pace, del lavoro e della democrazia, in un contesto segnato dalla crisi della democrazia e dalle tensioni globali. “Un Paese diverso è possibile, un’Europa solidale è necessaria, un mondo di Pace va costruito”, concludono i rappresentanti della CGIL Calabria.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button