AttualitàEnti locali

Approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche a Belvedere Marittimo

Il Consiglio Comunale di Belvedere Marittimo, nella seduta del 1º aprile scorso, ha ufficialmente approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), un provvedimento fondamentale volto a garantire piena accessibilità e inclusione sul territorio comunale. Questo importante traguardo, frutto di un articolato processo di analisi e progettazione, mira a consentire a tutti i cittadini – indipendentemente da eventuali disabilità motorie, sensoriali o cognitive – di muoversi liberamente e in sicurezza negli spazi pubblici e privati.
Il PEBA prevede un programma pluriennale della durata di cinque anni, durante i quali verranno realizzati interventi prioritari su strutture di particolare rilevanza sociale come il Municipio, gli uffici anagrafici, gli istituti scolastici, gli impianti sportivi e le piazze storiche. Tra le azioni previste spiccano la realizzazione di rampe, l’ampliamento dei passaggi pedonali, la rimozione degli ostacoli più evidenti e l’adeguamento degli spazi interni, inclusi servizi igienici e segnaletica dedicata. Saranno inoltre previsti interventi per favorire l’accessibilità sensoriale, agevolando così l’orientamento di ipovedenti e non vedenti, e azioni mirate all’eliminazione delle barriere percettive per disabilità uditive o cognitive.
Dal punto di vista finanziario, l’Amministrazione Comunale ha predisposto una pianificazione dettagliata delle risorse, con la richiesta di finanziamenti regionali e nazionali per integrare i fondi comunali. Un aspetto centrale del Piano sarà il monitoraggio costante delle attività, con verifiche periodiche per garantire l’efficacia degli interventi.
Il Sindaco Vincenzo Cascini ha dichiarato: «La cura di ogni dettaglio, l’accurata pianificazione degli interventi e la costante ricerca di risorse rappresentano i pilastri di un percorso autenticamente inclusivo, che va oltre il semplice rispetto delle normative vigenti.» L’Assessore ai Lavori Pubblici Francesca Impieri ha aggiunto: «L’approvazione definitiva del PEBA costituisce un atto di grande civiltà e un impegno concreto per il futuro di Belvedere Marittimo.»
In merito alle dichiarazioni rese dal consigliere Filippo Perrone a seguito del Consiglio Comunale, l’Amministrazione ha poi ritenuto doveroso ristabilire la verità dei fatti, respingendo ogni tentativo di delegittimazione delle istituzioni. L’accesso al protocollo del Comune, viene infatti spiegato in una nota, è regolamentato per tutti, nel rispetto della trasparenza e della tutela della dignità individuale.
“Ogni consigliere può accedere liberamente agli atti del Consiglio Comunale”, sottolinea l’Amministrazione, evidenziando che esistono comunque limiti per la protezione di dati sensibili. Inoltre, viene precisato che eventuali interpretazioni errate di comportamenti personali, come nel caso del Sindaco, sono state frutto di malintesi.
L’Amministrazione continuerà a lavorare con serietà, responsabilità e trasparenza, ricordando che il bene comune si serve con il lavoro concreto, non con slogan o accuse infondate.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button