Città Metropolitana di Reggio Calabria: progetti, sviluppo e impegno per la comunità

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si distingue per un impegno costante volto a promuovere lo sviluppo economico, l’inclusione sociale, la cultura e la legalità. Attraverso il potenziamento delle infrastrutture strategiche, iniziative per il miglioramento dei servizi scolastici e progetti di riqualificazione urbana, l’amministrazione cerca di rispondere alle sfide del territorio. L’attenzione verso la promozione delle eccellenze locali, l’importanza della memoria storica e il sostegno ai giovani nell’era digitale riflettono una visione orientata a un futuro sostenibile e solidale, in cui legalità e innovazione rappresentano i pilastri fondamentali dello sviluppo.
Un focus sul Porto di Gioia Tauro e sulle infrastrutture strategiche
Il Porto di Gioia Tauro è in questi giorni al centro di un acceso dibattito. Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ha definito «assurdo» l’utilizzo di uno dei principali snodi commerciali europei come terreno di scontro per questioni personali, sottolineando che l’infrastruttura è in crescita grazie al lavoro del Presidente dell’Autorità Portuale Agostinelli. È stato ribadito l’obiettivo di continuare su un percorso di innovazione ed efficientamento, fondamentale per lo sviluppo del territorio metropolitano e dell’intero Mezzogiorno.
Falcomatà ha inoltre evidenziato le criticità legate al mancato trasferimento delle funzioni da parte della Regione Calabria, l’assenza dell’ente regionale nelle dinamiche di sviluppo del porto e la penuria di risorse per favorire il trasporto intermodale e la mobilità dei lavoratori portuali. Il sindaco ha ribadito la necessità di una programmazione efficace per la crescita del porto e del retroporto, coinvolgendo le comunità locali.
Servizi scolastici e assistenza: un impegno per il futuro
A Palazzo Alvaro si è tenuto un tavolo di confronto tra la Città Metropolitana e le organizzazioni sindacali degli assistenti educativi. Il vicesindaco Carmelo Versace ha garantito che, qualora emergessero necessità di integrazione dei fondi per l’assistenza agli studenti con disabilità, la Città Metropolitana interverrà nel rispetto delle normative di bilancio. Inoltre, è stata sottolineata la necessità di programmare per tempo le attività per l’anno scolastico 2025/2026 e di firmare un nuovo protocollo d’intesa con la Regione Calabria.
Riqualificazione urbana: un progetto per una Reggio Calabria più verde e funzionale
Il sindaco Falcomatà ha partecipato alla consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex mattatoio e dell’ex canile comunale in via Foro Boario. Il progetto, finanziato con circa 8 milioni di euro dal PNRR, mira a trasformare un’area di 24.000 m2, creando spazi per la mobilità sostenibile, l’integrazione modale e la cultura. Saranno realizzati un museo dei trasporti, nuovi uffici per Atam, spazi verdi e aree destinate all’aggregazione sociale e culturale.
Promozione delle eccellenze locali: la partecipazione al Vinitaly
La Città Metropolitana partecipa al Vinitaly di Verona, rappresentata dal consigliere Domenico Mantegna, per sostenere i produttori locali. L’obiettivo è promuovere l’internazionalizzazione delle eccellenze reggine, valorizzando la tradizione vitivinicola come presidio culturale ed economico.
Ricordo e legalità: il caso Scopelliti
Falcomatà ha espresso il proprio sostegno alle indagini in corso sull’omicidio del giudice Antonino Scopelliti da parte della Direzione distrettuale antimafia, auspicando che, dopo 34 anni, si possa finalmente fare luce su un evento tragico che ha segnato la storia del territorio. Giustizia e verità sono le parole chiave per una comunità che non dimentica.
Cultura e legalità: prorogata la mostra SalvArti
Grande successo per la mostra SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche, prorogata fino al 4 maggio al Palazzo della Cultura Pasquino Crupi. Con oltre 3.000 visitatori, l’iniziativa rappresenta un forte messaggio di legalità e valorizzazione del patrimonio artistico sequestrato alla criminalità organizzata.
Giovani e società: il convegno sulla solitudine nell’era digitale
Il sindaco Falcomatà è intervenuto al convegno La solitudine dei giovani nell’era digitale, sottolineando l’importanza di un approccio educativo basato su valori di legalità e rispetto delle regole. L’obiettivo è costruire un ambiente sociale positivo, capace di supportare i giovani nel loro percorso di crescita.
La Città Metropolitana di Reggio Calabria continua così il suo impegno su più fronti: sviluppo economico, inclusione sociale, cultura e legalità, con una visione proiettata verso un futuro sostenibile e solidale.