AttualitàEnti locali

Riapertura della scuola Ibico e sviluppo accademico: due pilastri per il futuro di Reggio Calabria

Il Comune di Reggio Calabria annuncia due importanti iniziative che segnano un passo avanti verso il rinnovamento dell’offerta educativa e la crescita del tessuto sociale e culturale della città.

Ripartono i lavori di ristrutturazione della scuola Ibico

Come annunciato dall’Assessore comunale alla Programmazione, Carmelo Romeo, lunedì 7 aprile sono ripartite le attività di ristrutturazione e adeguamento della scuola Ibico, chiusa da oltre 14 anni. La struttura, più volte danneggiata da incendi e atti vandalici, sarà trasformata in un moderno plesso scolastico conforme alle normative vigenti, grazie ai fondi di Agenda Urbana.
«I tempi sono stati rispettati – ha sottolineato Romeo – e la ditta incaricata ha ripreso i lavori nel cantiere della scuola Ibico di Santa Caterina. Si tratta di un investimento significativo mirato a restituire un istituto scolastico fondamentale per uno dei quartieri più popolosi della città». Durante un sopralluogo, accompagnato dalla responsabile del procedimento, Eleonora Megale, l’Assessore Romeo ha espresso soddisfazione per i progressi: «I fondi disponibili, pari a tre milioni di euro, rappresentano un’opportunità per realizzare un edificio scolastico moderno, un luogo di crescita e aggregazione per i giovani».

Il Dibattito sulla Facoltà di Medicina: chiarezza e coinvolgimento istituzionale

Parallelamente, i consiglieri comunali del gruppo R.E.D. – Carmelo Versace, Antonino Castorina e Filippo Burrone – hanno espresso preoccupazione per la gestione del progetto della nuova Facoltà di Medicina presso il G.O.M. di Reggio Calabria. «Senza il coinvolgimento diretto di Comune e Città Metropolitana, il rischio è quello di un’iniziativa puramente elettorale», hanno dichiarato.
I consiglieri hanno evidenziato come sia fondamentale definire il ruolo degli enti locali: «Servono regole chiare, ruoli definiti e un piano concreto. Il Consiglio Comunale aveva già avviato una discussione trasversale su questo tema, ponendo al centro l’interesse del territorio». In merito all’annuncio del maxi-finanziamento per il nuovo Policlinico universitario di Rende, il gruppo R.E.D. chiede chiarezza sulle priorità strategiche della Regione Calabria.

Uno sguardo al futuro

Le due iniziative raccontano di una città che vuole crescere, investendo sia nell’infrastruttura scolastica di base sia nell’istruzione universitaria. «Lo sviluppo del territorio non può basarsi su slogan, ma su sinergia, visione e impegni concreti», concludono i consiglieri. L’obiettivo comune resta quello di offrire a Reggio Calabria l’opportunità che merita, attraverso investimenti che lascino un segno tangibile per le future generazioni.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button